PRODOTTO FUORI PRODUZIONE
Sintetizzatore digitale con tastiera 37 tasti full-size, che ripropone in chiave moderna il connubio tra la sintesi Wave Sequencing e quella vettoriale del mitico Wavestation. Suoni di qualità, evolutivi ed estremamente espressivi per il tuoi live e le tue produzioni.
Nel Korg Wavestate si uniscono tecniche di sintesi Wavetable, WaveSequencing, Vettoriale e Sample Player con 4 GB di memoria dedicata nella quale potrai caricare via USB, tramite il software Sample Builder i tuoi campioni audio preferiti mappandoli cromaticamente sulla tastiera. Con l’Editor Librarian Software dedicato potrai gestire da computer PC e Mac i suoni e ogni singolo parametro dello strumento, sorgenti e destinazioni delle modulazioni, gli step con relative automazioni delle “Lane” del WaveSequencing e tanto altro!
Sound Design con Sample Builder ed Editor per Wavestate
Korg Wavestate è uno strumento multitimbrico a 4 parti (dette Layer) gestibili all’occorrenza da canali MIDI separati, assegnabili a differenti range della tastiera (split) e/o in layer. Ogni Layer ha a disposizione una catena di processing indipendente, con filtro multimodo, inviluppi, modulazioni, effetti e arpeggiatore dedicati. La tecnologia Wave Sequencing 2.0 separa il tempo, la sequenza di campioni e la melodia, in modo tale che ciascuno di questi elementi possa essere manipolato e modulato in modo indipendente. Basato sul rinnovato e notevolmente evoluto WaveSequencing 2.0, il Wavestate si distingue per i suoni particolari e in continua evoluzione, in grado di soddisfare e stimolare le esigenze timbriche delle nuove generazioni di musicisti, produttori e compositori. Cinematico, organico e senza limiti, il Korg Wavestate va ben oltre la classica riedizione nostalgica del Wavestation: è stato riprogettato da zero, prendendo spunto da sorgenti sonore quali synth modulari, groove box e generatori algoritmici.
Enrico Cosimi presenta Editor e Sample Builder per Wavestate
Ricca è la dotazione interna di suoni campionati con tecniche di multisampling, nella quale sono inclusi anche vari strumenti acustici (pianoforti, archi, etc.). Il fattore di forma compatto, con tastiera full-size a 37 tasti si presta all’utilizzo in qualsiasi situazione in studio, dal vivo e on-the-road.

Punti di forza del Korg Wavestate
- Wave Sequencing 2.0
- Pitch Lane con funzione Fit to Scale
- Estesa modulazione controllabile nei dettagli
- Editor Librarian Software per PC e Mac: gestisci Program, Performance e ogni singolo parametro del tuo synth Wavestate
- Software Sample Builder: carica fino a 4GB di campioni audio nel tuo wavestate.
- Vari GB di campioni ingrati di fabbrica
- Varie emulazioni di filtri, inclusi quelli dell’MS-20 e del Polysix
- 64 voci stereo
- 4 Layer con controllo vettoriale (xfader in stile Wavestation selezionabile)
- 14 effetti simultanei
- Set List e transizione dei suoni controllata per un decadimento naturale
- Generazione randomica
- Performance Hold: mantieni le note o gli accordi all’infinito, in modo che tu possa avere le dita libere per interagire sui parametri di editing e sulla modulazione.
- Design accattivante. 37 tasti full size.
- Progettato dall’R&D Korg in California
Wave Sequencing 2.0
La leggendaria Wavestation di KORG ha introdotto la sintesi Wave Sequencing nel mondo musicale, una tecnologia che permetteva di trasformare dei campioni audio grezzi in suoni mai sentiti prima. Strumenti come OASYS e KRONOS hanno poi potenziato il Wave Sequencing, espandendolo ulteriormente con l’introduzione di pad e ritmi evolutivi. Nel Wavestation i singoli step di una Wave Sequence erano costituiti da sample, durata e pitch. Questo permetteva di originare pattern interessanti, che però si ripetevano costantemente, di continuo, in modo identico. Ecco che ci siamo chiesti: Cosa accadrebbe se questi pattern si sviluppassero in modo organico, inaspettato, anziché ripetersi pedissequamente?
La nuova tecnologia Wave Sequencing 2.0 separa il tempo, la sequenza di campioni e la melodia, in modo tale che ciascuno di questi elementi possa essere manipolato in modo indipendente. Altre nuove caratteristiche sono la forma, la durata del gate e i valori dello step sequencer. Ognuno di questi elementi si sviluppa temporalmente attraverso il rispettivo “Lane”, che viene rappresentato sul display come una traccia di editing con parametri quali il numero di step e i punti di partenza, di fine e di loop. Ogni volta che una sequenza viene riprodotta, i vari “Lane” si combinano per generare il suono di uscita. Ad esempio, un campione può essere associato a differenti valori di durata, intonazione, forma, gate e step ogni volta che lo si riproduce. I punti di inizio, di fine e di loop di ciascun Lane possono essere modulati da sorgenti quali velocity, LFO, inviluppi, potenziometri Mod, o altri controlli. Ogni nota presente in un accordo può essere suonata in modo differente! Sui Lane è altresì possibile randomizzare l’ordine degli step ad ogni riproduzione, con la possibilità di intervenire in tempo reale sul range degli step inclusi. E per finire… Ognuno degli step può essere omesso in modo casuale, intervenendo sul parametro “probability” che opera con valori compresi nel range da 0 a 100%. Il risultato è un suono organico ed evolutivo che risponde ai tuoi controlli. I quattro arpeggiatori disponibili nello strumento possono interagire con il Wave Sequence per ampliare ancor di più l’orizzonte sonoro di questo sintetizzatore digitale.
Semplicemente espressivo. Incredibilmente articolato.
Con i suoi numerosi controlli fisici, il wavestate ti invita all’esplorazione sonora. Tutti i filtri, gli inviluppi, gli LFO e gli effetti sono a portata di dita e modificabili dai controlli ben predisposti sulla plancia. 8 potenziometri “Mod” sono preassegnati per ottenere il meglio dal suono riprodotto, ma potrai configurarli a tuo piacimento, per controllare i parametri a te utili. Usa i potenziometri nelle performance live e salva il risultato ottenuto come un nuovo suono. Non potevano mancare le ruote per il controllo del Pitch Bend e della Modulation ai quali si aggiunge il Vector Joystick, per garantirti un’espressione multidimensionale in ogni momento della tua esibizione.
Vuoi andare ancora più a fondo? Praticamente tutti i controlli fisici, così come buona parte dei parametri visualizzabili sullo schermo sono modulabili. Potrai addirittura modulare le impostazioni di ogni Step della Wave Sequence. I Mod Processor ti consentono di variare le sorgenti di modulazione intervenendo su quantizzazione, intensità, curva, e altri parametri.
Korg Wavestate è un supporto concreto alla tua creatività
Vuoi uscire dalla solita routine e avventurarti in suoni che siano per te fonte di creatività? Un pulsante dedicato, identificabile sulla plancia grazie all’icona raffigurante un dado, ti consente di avviare processi di randomizzazione intelligente che daranno vita a nuovi suoni, variando casualmente l’intero suono o alcuni dei suoi parametri come il filtro, il Sample Lane o gli effetti. Potrai utilizzare il suono ottenuto così com’è, oppure usarlo come punto di partenza per la creazione di un tuo suono custom.
Ampia Wavetable. 64 voci stereo.
Composta da vari Gigabyte di campioni, la libreria di sample del KORG wavestate è migliaia di volte più estesa rispetto a quella della Wavestation originale. Una fonte ricca di materiale di qualità per le Wave Sequence, nella quale si annoverano banchi di campioni prodotti da Plugin Guru, una nuova raccolta di sample confezionata appositamente dalla stessa Korg e sample estratti dalle librerie di Kronos e Krome. Come da tradizione Korg, nel wavestate ritroviamo tutti i sample dell’originale Wavestation, inclusi quelli opzionali, e un’immensa raccolta di Wave Sequence. Tutto questo rappresenta le fondamenta per la tua esperienza sonora a 64 voci di polifonia stereo basata su una tecnologia proprietaria di riproduzione di campioni priva di aliasing sviluppata dalla KORG.
Scegli il tuo filtro preferito con Korg Wavestate
Aggiungi un carattere vintage al tuo suono processandolo con le emulazioni dei filtri aggressivi Lowpass e Highpass dell’MS-20, oppure applica il potente, ma più morbido passabasso derivato dal Polysix. Scolpisci e rifinisci con una collezione di filtri Lowpass, Highpass, Bandpass e Notch risonanti a 2 e 4 poli. In alternativa, puoi sperimentare con il particolare KORG Multi Filter, che offre un’interazione simultanea e modulabile tra differenti modi di filtro.
Wavestate è un synth moltiplicato per 4
Tutta questa potenza di sintesi potrebbe indurti a pensare che il wavestate sia in grado di generare un solo suono alla volta. Così non è. Per ottenere suoni più ricchi e complessi potrai mettere in layer fino a 4 differenti Program all’interno di una Performance, oppure utilizzarli separatamente controllandoli da canali MIDI differenti. Ognuno dei 4 layer dispone di una catena di processing dedicata, con filtro, inviluppi, LFO, effetti e un arpeggiatore. L’inviluppo e il joystick vettoriali miscelano le singole voci (Program) dei 4 layer e possono modulare anche ulteriori parametri.
Un arsenale di effetti nel tuo Wavestate
Gli effetti della wavestate ti consentono di ottenere sonorità di qualità studio. Ciascun Layer possiede tre slot effetti dedicati e, in più, la Perfomance dispone di un riverbero master e di un eq parametrico. Potrai caricare gli effetti a te utili selezionandoli da un elenco che include i più tradizionali processori quali compressori, equalizzatori, phaser, stereo delay, oltre a svariati effetti dal carattere unico e distintivo: Wave Shaper, Talking Modulator, Reverse Delay, Multiband Mod Delay, and Overb (derivato dall’OASYS), simulatori di amp VOX, VOX wah, tape eco a testine multiple e una collezione dei più utilizzati pedalini per chitarra.
Set List e transizione da suono a suono priva di interruzioni
Le Set List ti permettono di organizzare le Performance della tua wavestate, per garantirti un accesso immediato durante le esibizioni dal vivo o in sala prove. Grazie allo Smooth Sound Transition, tutte le voci suonate in precedenza avranno un decadimento naturale, incluso l’eventuale effetto, anche nel caso in cui tu selezionassi un nuovo suono.
Korg Wavestate si integra in qualsiasi setup
Le uscite stereo bilanciate ti consentono il collegamento a qualsiasi sistema di registrazione o ascolto, un’uscita stereo per cuffia ti permette di suonare in intimità, senza disturbare. I connettori MIDI DIN ti assicurano l’integrazione in set-up MIDI tradizionali, mentre la porta USB “B” di tipo class-compliant si collega ai computer Windows e Mac e, oltre alla trasmissione e ricezione dei dati MIDI, garantisce l’interfacciamento con il software librarian scaricabile gratuitamente dal sito KORG.
Progettato nella sede Californiana dell’R&D KORG
Il dipartimento di Ricerca e Sviluppo di KORG con sede in California ha creato la Wavestation originale, ha partecipato allo sviluppo di OASYS e Kronos, e ha sviluppato tecnologie fondamentali impiegate in numerosi strumenti KORG. Il wavestate riflette il loro concetto di estetica, fornisce suoni eccezionali e offre una flessibilità estrema grazie a tecnologie moderne. Tre dei sound designer della Wavestation originale, John Bowen, John “Skippy” Lehmkuhl (Plugin Guru) e Peter “Ski” Schwartz si sono uniti all’artista Belga Airwave e al rinomato “voicing team” di KORG per dare vita all’incredibile libreria sonora del wavestate.
Specifiche KORG WAVESTATE
- Tastiera: 37 tasti sensibili alle velocity di attacco e rilascio
- Sistema di generazione sonora: Wave Sequencing 2.0
- Polifonia massima: 64 voci stereo
- Suoni inclusi: 240 Performance, 740 Program e 1000 Wave Sequence
- Preset Utente: Decine di migliaia di Performance User
- Software Editor Librarian e Sample Builder per PC e Mac
Struttura di sintesi del Korg Wavestate:
Performance: 4 Layer, Riverbero, EQ; tutti i salvataggi vengono inclusi nella Performance, in stile DAW. Salvataggi separati per Program, Wave Sequence sono supportati, ma non obbligatori.
Layer: Program, Arpeggiator, zone Key e Velocity
Program: Wave Sequence, Filter, Amp, Pre FX, Mod FX, Delay
Filtri: 2-pole LPF, 2-pole HPF, 2-pole BPF, 2-pole Band Reject, 4-pole LPF, 4-pole HPF, 4-pole BPF, 4-pole Band Reject, Multi Filter, MS-20 LPF, MS-20 HPF, Polysix
Le modulazioni del synth Korg Wavestate
Controlli fisici: Mod Wheel, Pitch Wheel, Vector Joystick X/Y, 8 potenziometri Program/Performance Mod
Altre sorgenti: 3 inviluppi, Vector Envelope, 3 LFO, 2 Mod Processor, 2 Key Track, Step Sequencer Lane, Step Pulse, Tempo, Program/Performance Note Count, Program/Performance Voice Count, Poly Legato, Velocity, Exponential Velocity, Release Velocity, Gate/Gate+Damper, Note-On Trigger/Note-On Trigger+Damper, Note Number, Aftertouch/Poly Aftertouch (solo da tastiere MIDI esterne), MIDI CC +/-, MIDI CC +.
Destinazioni: Buona parte dei parametri possono essere modulati, inclusi quelli dei singoli step di una Wave Sequence. A seconda della durata della Wave Sequence si possono raggiungere fino a 1000 destinazioni di modulazione per Program.
Gli effetti del Korg Wavestate
Pre FX: Decimator, Graphic EQ, Guitar Amp, Modern Compressor, Parametric EQ, Red Compressor, Ring Modulator, Tremolo, Wave Shaper
Mod FX: Black Chorus/Flanger, Black Phase, CX-3 Vibrato Chorus, EP Chorus, Harmonic Chorus, Modern Chorus, Modern Phaser, Orange Phase, Polysix Ensemble, Small Phase, Talking Modulator, Vintage Chorus, Vintage Flanger, Vintage/Custom Wah, Vox Wah
Delay: L/C/R Delay, Multiband Mod Delay, Reverse Delay, Stereo/Cross Delay, Tape Echo
Reverb: Early Reflections, Overb
Performance EQ: 4-band parametric EQ
Le connessioni del Korg Wavestate
Uscite audio jack da ¼”: L/MONO e R bilanciate (TRS), cuffia (stereo)
Ingresso per pedale jack da ¼”: DAMPER
Connessioni MIDI: DIN IN & OUT e USB tipo B
Alimentazione: adattatore AC (DC12V, 2500mA)
Consumo: 5 W
Dimensioni e peso: 565×338×92 mm; 2.9Kg
Inclusi nella confezione: adattatore AC di corrente (Korg KA-390)
Accessori (NON inclusi): DS-1H damper pedal, PS-1 pedal switch, PS-3 pedal switch
* Specifiche ed estetica del prodotto possono essere soggetti a modifiche senza preventiva comunicazione.
Frequently asked questions
Gli utenti dei synth hardware Korg Opsix e Wavestate hanno diritto ad uno sconto sull’acquisto della versione software “Native” per Windows e MacOS di questi due strumenti. Per procedere, occorre aggiornare all’ultima versione il firmware dell’hardware e l’Editor/Librarian software.
NB: L'offerta può essere interrotta e le percentuali di sconto possono variare senza preavviso, trattandosi di uno strumento non indispensabile per l'uso dell'hardware acquistato.
IMPORTANTE:
I software Korg sono venduti direttamente dal produttore via web e Algam EKO NON può fornire alcun tipo di supporto commerciale o tecnico per i medesimi. Fate pertanto riferimento direttamente al sito del produttore per l’acquisto e il supporto.

Una volta aggiornati il firmware e il software Editor/Sound Librarian, basterà connettere l’Opsix e/o il Wavestate hardware al vostro computer via USB, quindi aprire il software Editor/Librarian per poi andare nel menù file del medesimo e cliccare sull’ultima voce “Get Coupon Code”. Vi comparirà un pop-up con un codice che dovrete copiare e utilizzare successivamente nell’online store Korg al quale potrete accedere direttamente cliccando su “Go To Store”.

NB: Naturalmente il computer deve essere connesso ad Internet durante la procedura.
Firmware Hardware necessari:
- 2.1.0 (o successivi) per Wavestate
- 2.0.1 (o successivi) per Opsix
Versioni Editor/Sound Librarian necessarie: 1.1.0 (o successiva) per entrambi
In caso di problemi, assicurati di aver effettivamente aggiornato sia il firmware dell’hardware (viene indicato nell’ultima voce del menù Utility), sia il software sul tuo computer PC o Mac (Click su about per verificare la versione).
Se il problema persiste, contatta il nostro servizio di supporto tecnico via ticket (clicca qui)
IMPORTANTE:
I software Korg sono venduti direttamente dal produttore via web e Algam EKO NON può fornire alcun tipo di supporto commerciale o tecnico per i medesimi. Fate pertanto riferimento direttamente al sito del produttore per l’acquisto e il supporto.
Se aggiornati alle più recenti release del loro firmware, il collegamento del Korg Wavestate, del Modwave e dell'Opsix a computer PC con sistema operativo Windows 11 non richiede alcuna installazione/configurazione dei driver, in quanto sfrutta il protocollo NCM. Prima di collegare il tuo synth Korg al computer via USB, vai nelle impostazioni dello strumento e seleziona "NCM" alla voce USB Network. A questo punto puoi collegare il sintetizzatore via USB al tuo computer.
Sui sistemi operativi precendenti (Windows 7, 8 e 10) è invece richiesto un particolare driver di emulazione di rete “RNDIS” che trovi già integrato nel sistema operativo Windows e che puoi configurare semplicemente seguendo questa nostra guida passo a passo.
IMPORTANTE: Assicurati di avere una versione di Windows 10 successiva alla release “2004”, pertanto prima di procedere con l’installazione del driver aggiorna il tuo sistema operativo Windows 10 all’ultima release disponibile.
Per utenti Windows 7 è necessario avere installato SP1, o versioni successive.
PROCEDURA PER WINDOWS 10
- Accendere il Korg Wavestate o l'Opsix e collegarlo ad una porta USB del computer
- Accedere a “Gestione Dispositivi”
- Cliccare su “Altri dispositivi”
- Click sul tasto destro in corrispondenza del dispositivo “RNDIS”
- Selezionare “Aggiorna Driver”
- Selezionare “Cerca i Driver nel Computer”
- Scorrere per poi selezionare “Schede di Rete”
- Quindi selezionare “Microsoft” nella colonna “Produttore” sulla sinistra
- Quindi nella colonna “Modello” di destra scegliere “Scheda RNDIS USB”
- Fare click su “Avanti”
- Confermare cliccando su “Sì” l’installazione del driver, quindi cliccare su “Chiudi”
- A questo punto nel menù “Schede di Rete” comparirà “Scheda RNDIS USB” che corrisponde al driver utilizzato dal Korg Wavestate e da Opsix per dialogare con Windows
​​​​​
A questo punto puoi chiudere la finestra “Gestione Dispositivi” e lanciare il software Wavestation o Opsix Sound Librarian che si interfaccerà con il tuo Wavestate.
PROCEDURA PER WINDOWS 7 (SP1 o successivi)
- Accendere il Korg Wavestate o l'Opsix e collegarlo ad una porta USB del computer
- Dal “Menù Start” accedi al “Pannello di Controllo”
- Cliccare su “Gestione Dispositivi”
- Click sul tasto destro in corrispondenza del dispositivo “RNDIS” (potrebbe essere su “Altro” o su “Periferiche audio, video, etc.”)
- Selezionare “Aggiorna Driver”
- Selezionare “Cerca i Driver nel Computer” - “Scegli Manualmente da un Elenco di Driver”
- Scorrere per poi selezionare “Schede di Rete” (Network Adapter)
- Quindi selezionare “Microsoft Corporation” nella colonna “Produttore” sulla sinistra
- Ora scegliere “Remote NDIS Compatible Device”
- Fare click su “Avanti”
- Confermare cliccando su “Sì” l’installazione del driver, quindi cliccare su “Chiudi”
- A questo punto nel menù “Schede di Rete” comparirà “Scheda RNDIS USB” che corrisponde al driver utilizzato dai sintetizzatori Korg Wavestate e Opsix per dialogare con Windows
A questo punto puoi chiudere la finestra “Gestione Dispositivi” e lanciare il software Wavestation o Opsix Sound Librarian che si interfaccerà con il tuo Wavestate.
