PRODOTTO FUORI PRODUZIONE
Synth digitale a tastiera 37 tasti, 32 voci di polifonia, basato su sintesi FM evoluta accoppiata ad una catena di processing sottrattiva virtual analog.
Korg opsix è la prima versione con 32 voci di polifonia di questo synth digitale a tastiera che ha rivoluzionato il mondo della sintesi FM rendendola semplice, alla portata di tutti e potenziandola. Scopri i più recenti opsix MKII (clicca qui), opsix module desktop/rack (clicca qui), opsix SE (clicca qui) e opsix SE Platinum (clicca qui).
Video Opsix Hardware + Opsix Native
Video Korg Opsix (OS 2.0.1)
Video Korg Opsix Enrico Cosimi per Synth Cafè
Il dott. Leonardo Gabrielli spiega la Sintesi FM
Caratteristiche Korg opsix
Tastiera: 37 tasti sensibili alle velocity di attacco e di rilascio
Polifonia massima: 32 voci; oppure 24 voci a seconda delle impostazioni
Sistema di generazione sonora: Altered FM
Struttura: 6 operatori, 1 filtro, 3 EG, 3 LFO, 3 effetti, step sequencer e arpeggiatore
Algoritmi: 40 preset + user algorithm (unico per ciascun program)
Operatori: 6 modalità (FM, Ring Mod, Filter, Filter FM, Wave Folder ed Effect)
21 forme d’onda per gli oscillatori: Sine, Sine 12bit, Sine 8bit, Triangle, Saw, Saw HD, Square, Square HD, Additive Saw3, Additive Sqr3, Additive Tri3, Additive 12345, Additive 1+2, Additive 1+3, Additive 1+4, Additive 1+5, Additive 1+6, Additive 1+7, Additive 1+8, Noise S/H, Noise White.
11 tipi di filtro: LPF 12, LPF 24, LPF MS-20, LPF POLY6, HPF 12, HPF 24, HPF MS-20, BPF 6, BPF 12, BRF 6, BRF 12)
3 Inviluppi: ADSR
LFO (23 forme d’onda): Triangle, Saw Down, Saw Up, Square, Sine, Sample&Hold, Guitar, Exp. Triangle, Exp. Saw Down, Exp. Saw Up, Step4 Triangle, Step6 Triangle, Step4 Saw Down, Step6 Saw Down, StepRnd:Time, StepRnd:Lvl&Time, StepRnd:Level, Random:Time, Random:Lvl&Time, Triangle + , Saw Down + , Saw Up + , Square +)
Virtual Patch: 12 routing
Processore d’effetti (30 tipi): Chorus, Unison Ensemble, Phaser, Phaser (BPM) , Auto Pan, Auto Pan (BPM), Flanger, Flanger (BPM) , Rotary Speaker, Auto Wah, Exciter, Enhancer, LFO Filter, 3-Band EQ, Distortion, Guitar Amp, Decimator, Grain Shifter, Master Limiter, Compressor, Delay, Delay (BPM) , Autopan Dly, Autopan Dly (BPM), Tape Echo, Tape Echo (BPM) , Early Reflection, Reverb, Shimmer Reverb, Spring Reverb)
Sequencer: Step Sequencer a 16 steps (6 note per step), Motion Sequencer (6 linee per automazione parametri)
Arpeggiatore: 7 pattern (MANUAL, UP, DOWN, ALT1, ALT2, RANDOM, TRIGGER)
Program (suoni): 500 (350 preset e 150 user)
FAVORITE: 64 (16 Slot × 4 banchi)
Controller: ruote di MODULATION e PITCH, RATIO OP 6 knob, LEVEL OP 6 slider, 6 knob DATA ENTRY
Uscite audio: L (mono) e R su prese Jack TRS da 6.3mm (1/4”)
Uscita cuffia: Jack TRS (stereo) da 6.3mm (1/4”)
Connessioni MIDI: MIDI IN & OUT DIN; MIDI via USB tipo “B”
Ingresso per pedale: Damper Jack 6.3mm (1/4”); half-damper NON supportati
Alimentazione: Adattatore (incluso) AC KORG KA-390 (DC12V)
Consumo: 5 W
Dimensioni e peso: 565×338×90mm; 2.9 KG
In dotazione: Adattatore AC (KORG KA-390)
Accessori Compatibili (venduti a parte): DS-1H damper pedal, PS-1 pedal switch, PS-3 pedal switch
NB: Algam EKO NON è responsabile per il supporto tecnico e/o commerciale dei software o delle applicazioni musicali forniti gratuitamente in dotazione e/o via download con il prodotto hardware distribuito. Per ulteriori informazioni dovete consultare direttamente il sito web http://www.korg.com/bundle e rivolgervi direttamente ai produttori dei software con i quali sottoscriverete un contratto in fase di download e/o durante l’installazione.
Korg opsix Firmware Update versione 2.0.1

- Migliorata la risposta ai knob DATA ENTRY sui parametri EFFECT operator.
- Ottimizzata la precisione della sincronia dell’LFO, in specie con MIDI clock instabili.
- Risolto un problema nell’importazione via Sys Ex dei Program DX7 che si verificava nella selezione di un program oltre la locazione 470. Tutti i Program a partire dal 501 in poi saranno cancellati quando si esegue un Factory Reset>All.
- Premendo contemporaneamente i pulsanti OP SELECT “+” e “–“ si seleziona l’operator 1.
- Il display riporta ora le indicazioni corrette quando l’impostazione Global>SYS>USB Network è settata su NCM e si esegue il ripristino dal percorso Factory Reset>Global or Reset>All.
- Corretto un problema che comportava possibili crash quando il parametro Unison Voices era impostato su 5 o 7.
- La voce riprodotta ora riflette correttamente la forma d'onda casuale quando questa viene selezionata.
- Annullati i possibili crash causati dal contemporaneo utilizzo di Time Machine durante l’update USB del firmware di opsix in ambiente MacOS.
Scarica la versione firmware più recente per il tuo opsix: clicca qui
Nella versione 2.0 del firmware di Korg Opsix sono stati introdotti 100 nuovi Program Preset ed è stata aggiunta la modalità Effetto per gli Operatori.
Quando si utilizza questa modalità, il segnale dell'oscillatore e il segnale di ingresso vengono convogliati verso uno dei 10 effetti integrati: Peaking EQ, Shelving EQ, Phaser, Short Delay, Comb Filter, Distortion, Drive, Decimator, Waveshaper, Punch. Nell’elenco delle forme d’onda disponibili sono stati aggiunti il Pink Noise e il Blue Noise. Migliorata inoltre l’accuratezza della sincronia via MIDI Clock. Il parametro MIDI Aftertouch ricevibile da strumenti MIDI esterni può essere ora assegnato come sorgente di modulazione per inviluppi, LFO e nel Virtual Patch. Lo stesso è altresì registrabile e riproducibile nel motion sequencer.
Oltre ai 100 nuovi Program preset, sono state apportate delle ottimizzazioni ad alcuni dei 250 originali già implementati nel Korg Opsix. Ora disponi in totale di ben 350 suoni di fabbrica.
Per accogliere questi nuovi dati, sono stati aggiornati anche l'ordine predefinito dei Program e gli elenchi dei suoni preferiti. Al fine di renderli più facilmente reperibili, i preset sono stati raggruppati per caratteristiche condivise come l'ottava e il loudness. NB: Per aggiungere i nuovi suoni della versione 2.0, una volta aggiornato lo strumento dovrai eseguire un reset delle impostazioni di fabbrica: accendi l’Opsix mentre mantieni premuti i pulsanti Shift e Write.
Per scaricare il firmware 2.0 per KORG Opsix: clicca qui
KORG opsix SOUND LIBRARIAN SOFTWARE
opsix Sound Librarian è il software per computer PC e Mac che ti consente di organizzare e trasferire i Program del tuo sintetizzatore KORG e di interagire con le impostazioni “Global”. Scarica dal sito Korg l’opsix Sound Librarian (clicca qui), installalo e collega il tuo opsix via USB, per poi lanciare il software opsix Sound Librarian che ti permetterà di gestire le 500 memorie Program, di organizzare i 4 banchi (A, B, C e D) favoriti da 16 preset richiamabili rapidamente durante le tue performance tramite i pulsanti dedicati che trovi sulla plancia dello strumento e di impostare dalla pagina dedicata le impostazioni globali: da quelle relative al MIDI (Clock, Local, Global Channel e vari filtri in ricezione e trasmissione) a quelle di controllo (curva di velocity, modo di interazione dei knob, etc.), da quelle del sequencer (metronomo, quantizzazione di riproduzione e registrazione, ecc.) a quelle di sistema come l’auto power off, la luminosità dello schermo e dei LED e così via.
Per scaricare KORG opsix Sound Librarian: clicca qui

Frequently asked questions
Gli utenti dei synth hardware Korg Opsix e Wavestate hanno diritto ad uno sconto sull’acquisto della versione software “Native” per Windows e MacOS di questi due strumenti. Per procedere, occorre aggiornare all’ultima versione il firmware dell’hardware e l’Editor/Librarian software.
NB: L'offerta può essere interrotta e le percentuali di sconto possono variare senza preavviso, trattandosi di uno strumento non indispensabile per l'uso dell'hardware acquistato.
IMPORTANTE:
I software Korg sono venduti direttamente dal produttore via web e Algam EKO NON può fornire alcun tipo di supporto commerciale o tecnico per i medesimi. Fate pertanto riferimento direttamente al sito del produttore per l’acquisto e il supporto.

Una volta aggiornati il firmware e il software Editor/Sound Librarian, basterà connettere l’Opsix e/o il Wavestate hardware al vostro computer via USB, quindi aprire il software Editor/Librarian per poi andare nel menù file del medesimo e cliccare sull’ultima voce “Get Coupon Code”. Vi comparirà un pop-up con un codice che dovrete copiare e utilizzare successivamente nell’online store Korg al quale potrete accedere direttamente cliccando su “Go To Store”.

NB: Naturalmente il computer deve essere connesso ad Internet durante la procedura.
Firmware Hardware necessari:
- 2.1.0 (o successivi) per Wavestate
- 2.0.1 (o successivi) per Opsix
Versioni Editor/Sound Librarian necessarie: 1.1.0 (o successiva) per entrambi
In caso di problemi, assicurati di aver effettivamente aggiornato sia il firmware dell’hardware (viene indicato nell’ultima voce del menù Utility), sia il software sul tuo computer PC o Mac (Click su about per verificare la versione).
Se il problema persiste, contatta il nostro servizio di supporto tecnico via ticket (clicca qui)
IMPORTANTE:
I software Korg sono venduti direttamente dal produttore via web e Algam EKO NON può fornire alcun tipo di supporto commerciale o tecnico per i medesimi. Fate pertanto riferimento direttamente al sito del produttore per l’acquisto e il supporto.
Se aggiornati alle più recenti release del loro firmware, il collegamento del Korg Wavestate, del Modwave e dell'Opsix a computer PC con sistema operativo Windows 11 non richiede alcuna installazione/configurazione dei driver, in quanto sfrutta il protocollo NCM. Prima di collegare il tuo synth Korg al computer via USB, vai nelle impostazioni dello strumento e seleziona "NCM" alla voce USB Network. A questo punto puoi collegare il sintetizzatore via USB al tuo computer.
Sui sistemi operativi precendenti (Windows 7, 8 e 10) è invece richiesto un particolare driver di emulazione di rete “RNDIS” che trovi già integrato nel sistema operativo Windows e che puoi configurare semplicemente seguendo questa nostra guida passo a passo.
IMPORTANTE: Assicurati di avere una versione di Windows 10 successiva alla release “2004”, pertanto prima di procedere con l’installazione del driver aggiorna il tuo sistema operativo Windows 10 all’ultima release disponibile.
Per utenti Windows 7 è necessario avere installato SP1, o versioni successive.
PROCEDURA PER WINDOWS 10
- Accendere il Korg Wavestate o l'Opsix e collegarlo ad una porta USB del computer
- Accedere a “Gestione Dispositivi”
- Cliccare su “Altri dispositivi”
- Click sul tasto destro in corrispondenza del dispositivo “RNDIS”
- Selezionare “Aggiorna Driver”
- Selezionare “Cerca i Driver nel Computer”
- Scorrere per poi selezionare “Schede di Rete”
- Quindi selezionare “Microsoft” nella colonna “Produttore” sulla sinistra
- Quindi nella colonna “Modello” di destra scegliere “Scheda RNDIS USB”
- Fare click su “Avanti”
- Confermare cliccando su “Sì” l’installazione del driver, quindi cliccare su “Chiudi”
- A questo punto nel menù “Schede di Rete” comparirà “Scheda RNDIS USB” che corrisponde al driver utilizzato dal Korg Wavestate e da Opsix per dialogare con Windows
​​​​​
A questo punto puoi chiudere la finestra “Gestione Dispositivi” e lanciare il software Wavestation o Opsix Sound Librarian che si interfaccerà con il tuo Wavestate.
PROCEDURA PER WINDOWS 7 (SP1 o successivi)
- Accendere il Korg Wavestate o l'Opsix e collegarlo ad una porta USB del computer
- Dal “Menù Start” accedi al “Pannello di Controllo”
- Cliccare su “Gestione Dispositivi”
- Click sul tasto destro in corrispondenza del dispositivo “RNDIS” (potrebbe essere su “Altro” o su “Periferiche audio, video, etc.”)
- Selezionare “Aggiorna Driver”
- Selezionare “Cerca i Driver nel Computer” - “Scegli Manualmente da un Elenco di Driver”
- Scorrere per poi selezionare “Schede di Rete” (Network Adapter)
- Quindi selezionare “Microsoft Corporation” nella colonna “Produttore” sulla sinistra
- Ora scegliere “Remote NDIS Compatible Device”
- Fare click su “Avanti”
- Confermare cliccando su “Sì” l’installazione del driver, quindi cliccare su “Chiudi”
- A questo punto nel menù “Schede di Rete” comparirà “Scheda RNDIS USB” che corrisponde al driver utilizzato dai sintetizzatori Korg Wavestate e Opsix per dialogare con Windows
A questo punto puoi chiudere la finestra “Gestione Dispositivi” e lanciare il software Wavestation o Opsix Sound Librarian che si interfaccerà con il tuo Wavestate.
Se nella confezione del tuo sintetizzatore hardware a tastiera Korg Opsix hai trovato un codice per ottenere gratuitamente la versione completa del virtual instrument software Opsix Native, segui questa guida passo a passo per autorizzarlo e scaricarlo:
- Crea un account Korg ID: clicca qui
- Scarica il software Korg Software Pass: clicca qui
- Apri il software Korg Software Pass nel tuo computer

- Clicca sul pulsante rosso “Register New Product” e digita il tuo codice nel campo “Input Product Code”, quindi premi "Start".

- Ora Opsix Native è disponibile per download e installazione nel Korg Software Pass
Buon divertimento!
IMPORTANTE:
- I software che troverai in dotazione via download vengono forniti a scopo gratuito non dispongono di supporto tecnico e commerciale.
- Non puoi rivendere o cedere il software in oggetto.
- Algam EKO è responsabile solo ed esclusivamente dello strumento hardware (tastiera) distribuito e non può fornire assistenza per i software che sono gestiti direttamente dal produttore.
NB: L'utilizzo dei codici di autorizzazione, ovvero il download e l'attivazione di software e dei servizi forniti gratuitamente in dotazione fa decadere il diritto di recesso dello strumento hardware.


