PRODOTTO FUORI PRODUZIONE
Batteria elettronica completa di un modulo sonoro e 8 pad. Grazie alla trasmissione di note MIDI dai pad, alla possibilità di configurazione fornita dal modulo e la presenza di porte MIDI su connettori DIN e USB possiamo suonare strumenti software e applicazioni direttamente dal kit.
Prodotto Fuori Produzione
SCOPRI LA NUOVA VERSIONE DELLA BATTERIA ELETTRONICA
ALESIS SURGE MESH KIT SPECIAL EDITION
(Clicca qui)
VIDEO: NICK LAMBERTI con Alesis Surge Mesh Kit
Frequently asked questions
Ecco una guida ai principali parametri che troverai nel modulo della tua batteria elettronica. Questi ti torneranno utili per calibrare la risposta dei suoni. Modificandoli potrai ottimizzare la riproduzione dei suoni adattandola al tuo modo di suonare, oltre che ottimizzare gli eventuali pad aggiuntivi che hai integrato nel tuo kit.
Il "Crosstalk" è un fenomeno che si verifica quando colpendo un pad le vibrazioni generate vanno ad attivare il suono di un pad, o trigger adiacente. Ad esempio, colpendo con forza il rullante, potrebbe verificarsi che il crash percepisca delle vibrazioni del colpo (specie se montati sullo stesso rack) e vada quindi a riprodurre un suono a sua volta:
• Incrementando le impostazioni "Xtalk Rcv" ("Crosstalk Receive"), fai in modo che il pad sia meno suscettibile alle vibrazioni generate da altri pad.
• Aumentando il valore del parametro "Xtalk Snd" ("Crosstalk Send"), farai in modo che il pad non venga interpretato come causa di crosstalk. Sostanzialmente simili, questi due parametri consentono di trovare impostazioni ottimali se utilizzati congiuntamente.
ESEMPIO: Se suonando il Timpano viene anche riprodotto il suono dell'HiHat o del Ride, si deve aumentare il valore del Xtalk Recieve del Timpano; in questo modo il segnale della vibrazione del Timpano non dovrebbe far suonare anche l’HiHat e il Ride. Se invece colpendo forte il rullante si riproducono altri suoni associati ad altri pad, dovrai aumentare il valore del parametro "Xtalk Snd", in modo tale che il modulo interpreti le vibrazioni del pad rullante in modo più accurato, al fine di evitare la riproduzione di altri suoni del KIT. IMPORTANTE: Fai attenzione anche ai cavi dei trigger - se sono molto vicini tra loro o se vengono fissati al rack si rischia che le vibrazioni a volte facciano suonare altri pad tramite i cavi adiacenti).
• Xtalk Rcv * : maggiore è il valore meno il pad sarà suscettibile ai segnali delle vibrazioni provenienti da altri pad.
• Xtalk Snd *: maggiore è il valore meno il modulo interpreta il pad colpito come causa di Crosstalk.
• ZoneXTalk: regola la sensibilità dei pad Dual Zone attivati (esempio: snare 1_Head - 2_Rim) onde evitare che una zona disattivi l'altra. Aumentando il valore si diminuisce il Crosstalk. Valore consigliato per il pad dello Snare: 7.
Sensitivity: è il controllo del volume/gain dei vari trigger; se impostiamo su valori alti questo parametro, basterà colpire i pad con poca forza per ottenere un suono ad alto volume. Consiglio quindi di partire dal valore 30 per tutti i pad e poi andarlo a modificare in base alle nostre esigenze. Durante l’impostazione del parametro controlliamo i led meter nel display per evitare clip (distorsioni).
Retrigger: è la velocità con cui il modulo processa i colpi ripetitivi dello stesso trigger/pad; in sostanza questo parametro regola la "distanza" in termini di tempo (millisecondi) tra un colpo e l'altro. Non esistono valori standard perché dipende dal tocco di ogni batterista, comunque si consiglia di suonare colpi alternati ripetitivi (magari in sedicesimi) cercando il valore più appropriato; ad esempio, per poter suonare delle rullate si dovrà impostare un valore basso.
Threshold: dinamica minima necessaria affinché il modulo riproduca un suono - consiglio di partire da un valore alto, suonare i singoli pad come se stessimo suonando una marcetta a bassa dinamica, o delle ghost notes e diminuire il valore del threshold fino a quando si sente riprodurre il suono. Questo parametro è molto personale - dipende dal tocco di ogni batterista.
Curve: Impostazione della curva di risposta dinamica, la quale determina come il volume del suono verrà riprodotto in base alla forza del colpo inferto al pad (o trigger). Ogni modulo sonoro dispone di vari preset di curva tra i quali potrai selezionare quello a te utilite per il pad che stai configurando, ad esempio:
• Linear: Il pad gestirà il suono in modo estremamente dinamico, riproducendolo ad un volume regolato in base alla forza inferta al pad.
• Log 1-4: Il pad sarà più sensibile ai colpi di bassa intensità, meno a quelli forti.
• Exp 1-4: Il pad sarà più sensibile ai colpi di alta intensità, meno a quelli leggeri.
• Spline 1-4: Il trigger (pad) sarà più sensibile ai colpi forti e leggeri, meno a quelli moderati.
• Offset: Il pad/trigger risponderà in modo preciso ai colpi medi e leggeri, mentre riprodurrà al massimo volume quelli di forte intensità.
• Constant: Il colpo inferto al pad genererà un suono al massimo volume in base a quanto forte o piano lo colpisci (similare alla curva linear).
IMPOSTAZIONI MIDI PER L'USO CON STRUMENTI VIRTUALI E HARDWARE
Nel modulo in dotazione con il tuo kit troverai una porta MIDI OUT e una porta USB/MIDI; queste ti consentiranno di suonare strumenti MIDI esterni, oppure il tuo software DAW o il Virtual Instrument preferito. Questo potrebbe richiedere la modifica di alcuni parametri che dovrai programmare seguendo le indicazioni della manulistica del generatore sonoro che vuoi utilizzare.
• MIDI Chan: Il canale MIDI utilizzato dal trigger/pad per inviare messaggi MIDI
• MIDI Note: La nota MIDI che verrà inviata dal pad. Il numero è l’identificativo della nota MIDI, seguito dalla nota musicale indicata in notazione anglosassone. (Note: Le note MIDI dell’Hi-Hat e del Ride sono fisse e NON modificabili)
• Gate Time: La durata della nota inviata dal trigger/pad quando colpito. Il range disponibile va da 00 a 99 millisecondi, è impostabile in valori musicali (1/32, 1/16, 1/8, 1/4, e 1/2 – con variazione terzinata per ciascun valore), oppure "OFF."
• Note Off: Modalità di invio del messaggio Note Off. Quando selezioniamo "NOT SENT", l’evento MIDI Note Off NON sarà trasmesso. Quando invece selezioniamo "SENT", l’evento di MIDI Note Off verrà inviato al termine del tempo impostato con il valore “Gate Time” precedentemente illustrato. Selezionando “Alternate”, colpendo un trigger/pad una prima volta invieremo il messaggio Note On, colpendolo un’altra volta invieremo invece il messaggio Note Off.
