Giunto alla sua seconda generazione, l'ISA 428 Mk II incorpora 4 rinomati pre microfonici Focusrite in un layout semplice da usare con l'ingombro di 2 unità rack, che vi mette a disposizione 4 preamplificatori microfonici, ingressi strumento e ingressi linea a portata di mano.
I preamplificatori microfonici Focusrite ISA risalgono al 1985, quando Sir George Martin chiese al progettista di console Rupert Neve di creare nuovi moduli per la console degli AIR Studio a Montserrat. I moduli realizzati includevano il leggendario ISA110, su cui si basano tutti i preamplificatori microfonici ISA. Con il loro caratteristico trasformatore di ingresso Lundahl LL1538, e una concessione alla modernità - l'impedenza di ingresso variabile - i preamplificatori microfonici ISA sono molto simili a come erano 30 anni fa. Ma oggi, anzichè abbellire esclusivamente le console agli AIR Studio, i pre microfonici ISA sono il cuore di centinaia di successi prodotti negli studi più importanti al mondo dai migliori ingegneri, artisti e produttori.
Giunto alla sua seconda generazione, l'ISA 428 Mk II incorpora 4 rinomati pre microfonici Focusrite in un layout semplice da usare con l'ingombro di 2 unità rack, che vi mette a disposizione 4 preamplificatori microfonici, ingressi strumento e ingressi linea a portata di mano. L'originale pre microfonico Focusrite è stato progettato per i microfoni dell'epoca; il modello di oggi presenta un piccolo cambiamento: con l'aggiunta di 3 impedenze d'ingresso addizionali alle impostazioni classiche dell'ISA110, consente di abbinare qualsiasi microfono e accedere ad una vasta gamma di suoni, dal carattere e dal calore di un microfono vintage sino alla chiara trasparenza dei microfoni moderni. Oppure potete sperimentare e mettere in evidenza le qualità che desiderate. Ingressi strumento sul pannello frontale.
Garanzia 3 anni su tutti i nuovi prodotti Focusrite acquistati dal 1° Gennaio 2018 in poi. La Garanzia Focusrite è sinonimo di tranquillità per l’utente, rappresenta un servizio professionale, che minimizza i tempi di attesa qualora si verificasse un difetto di fabbrica, e conferma che i prodotti dell'azienda inglese sono costruiti rispettando elevati standard qualitativi.
In aggiunta agli ingressi microfonici, sono presenti sul pannello frontale 4 ingressi strumento, che rendono l'ISA428 Mk II ideale per sovraincisioni nella control room senza dover ricorrere ad una box DI. Sul pannello posteriore: 4 ingressi line e punti insert commutabili su ogni canale che consentono il routing attraverso un processore di segnale esterno. E' disponibile per ISA428 Mk II un convertitore di precisione A-D a 8 canali opzionale con gamma dinamica di 122 dB e superbe prestazioni di jitter - ideale per un'interazione semplice con la vostra DAW.
Caratteristiche principali
4 preamplificatori serie ISA con trasformatore
I preamplificatori microfonici serie ISA sono stati la scelta dei produttori in innumerevoli dischi di successo nel corso degli ultimi due decenni.
Convertitore A-D a 8 canali opzionale
Quattro ingressi aggiuntivi di convertitori A-D consentono una conversione di qualità a 8 canali, con una gamma dinamica di 122dB e jitter inferiore ai 250 picosecondi.
Impedenza selezionabile
Ideale per abbinarsi ai microfoni o per ampliare la creatività. Le impostazioni comprendono il 'Vintage ISA110' che fornisce l'originale suono Focusrite.
4 ingressi strumento sul pannello frontale
Accesso immediato dal pannello frontale - non sono richieste box DI separate.
Punti insert analogici dedicati
Punti insert commutabili su ogni canale consentono il routing (tra preamp e uscita) attraverso un processing esterno supplementare.
Meter a LED precisi per ogni canale
Metering chiaro progettato per catturare anche il transiente più veloce e sfuggente.
Caratteristiche tecniche principali:
Quattro preamplificatori basati su trasformatore della Serie ISA
Convertitore A-D ad 8 canali opzionale
Impedenza selezionabile
Quattro ingressi strumento sul pannello frontale
Punti di Insert analogici dedicati
Filtro Passa Alto variabile Focusrite
Meter a LED molto precisi su ogni canale
Altre caratterisitche:
Phantom power su ogni canale
Un controllo di Trim che permette 20dB di extra gain con regolazioni di precisione
Tasti per l’inversione di fase che aiutano a correggere i problemi di fase con microfoni e cavi
Convertitore A-D opzionale che si sincronizza facilmente ad un word clock esterno
Mic Inputs
Risposta in frequenza a guadagno minimo (0dB): -0.35dB a 20Hz e –3dB a 122kHz
Risposta in frequenza a guadagno massimo (60dB): –2.5dB a 20Hz e –3dB a 103kHz
Range di guadagno: da 0dB a +60dB in step da 10dB, più da 0dB a +20dB con il trim variabile in modo continuo
Headroom massima: +7.4dBu
THD+N: 0.0009% (misurata con un segnale da 1kHz -20dBu, a 30dB di gain, con un filtro passabanda da 20Hz/22kHz)
Rumore EIN: -126dB (misurato a 60dB di gain con terminazione da 150? e filtro passabanda 20Hz/22kHz)
Rumore all’uscita principale a unity gain: -98dBu (misurato con filtro passabanda da 20Hz/22kHz)
SNR: 123dB (relative all’uscita massima di 25dBu)
SNR: 120dB (relativo allo 0dBFS (+22dBu)
CMRR: 88dB. Impedenza di ingresso, variabile come segue:
Impostazione di impedenza Valore equivalente a1kHz
Low 600?
ISA110 1400?
Med (Medium) 2400?
High 6800?
Line Inputs
Risposta in frequenza a unity gain (0dB): -0.3dB a 20Hz e –3dB a 94kHz
Range di guadagno: da -20dB a +10dB in step da 10dB, più da 0dB a +20dB con il trim variabile in modo continuo
Headroom massima: +25.4dBu
THD+N: 0.002% (misurata con un segnale a +4dBu, con impostazione di guadagno a 0dB, e filtro passabanda da 20Hz/22kHz)
Rumore sull’uscita principale a: -91dBu (misurato con filtro assabanda da 20Hz/22kHz)
SNR: 116dB (relative alla massima uscita di 25dBu)
SNR: 113dB (relativo a 0dBFS +22dBu). Impedenza di ingresso: 10k?
Instrument Inputs
Risposta in frequenza a +10dB di guadagno: -0.2dB a 20Hz e 0dB a 200kHz
Risposta in frequenza a +40dB di guadagno: -3dB a 20Hz e –3dB a 38.4kHz
Range di guadagno: da +10dB a +40dB variabile in modo continuo
Headroom massima: +11.5dBu
THD+N: 0.006% (misurata con segnale di ingress di –20dBu, a guadagno minimo (+10dB), con filtro passabanda da 20Hz/22kHz)
Rumore sull’uscita principale a guadagno minimo (+10dB): -95dBu (misurato con un filtro passabanda a 20Hz/22kHz)
Impedenza di ingresso = >1M?
Filtro Passa Alto
Roll off = 18dB per ottava, filtro a 3 poli
Range di frequenza: da 16Hz a 420Hz (variabile in modo continuo, misurato a -3dB)
Meters
Meter a 6 LED, così calibrato: 0dBFS = +22dBu (Massimo livello a cui può essere correttamente convertito dal convertitore AD opzionale interno prima che si verifichi overload)
I punti di calibrazione del meter sono:
| Valori di calibrazione del Meter in dBFS | Equivalente in dBu |
| 0dBFS | +22dBu |
| -2dBFS | +20dBu |
| -6dBFS | +16dBu |
| -12dBFS | +10dBu |
| -18dBFS | +4dBu |
| -42dBFS | -20dBu |
Ingressi di canale analogico (Inputs 1-4)
4 ingressi strumento su jack 1?4” TS sul pannello frontale
4 ingressi microfonici su XLR sul pannello posteriore
4 ingressi di linea su jack 1?4” TRS sul pannello posteriore
4 insert return su jack 1?4” TRS sul pannello posteriore
4 ingressi ADC su XLR sul pannello posteriore
Uscite audio analogiche (Outputs 1-4)
4 uscite di linea su XLR su pannello posteriore
4 insert send su jack 1?4” TRS sul pannello posteriore
Altri I/O
Connettore di ingresso di alimentazione IEC 100Vac – 240Vac
Indicatori sul pannello frontale
8 meter di uscita a 6 segmenti
4 indicatori di selezione 30-60 per il range del mic gain
4 indicatori di alimentazione a +48V phantom power
4 indicatori Phase indicator
4 indicatori Insert In
4 indicatori Filter In
4 indicatori per la selezione dell’ingresso (Mic, Line, Inst)
4 indicatori Z In per la selezione dell’impedenza di ingresso (Low, ISA110, Med, High)
indicatori per la selezione del Clock (44.1, 48, 88.2, 96, 176.4, 192)
indicatori Ext clock (Lock, Word clock, 256X)
Dimensioni (L x H x P)
Senza scatola: approx. 480 mm x 88 mm x 280 mm (19 x 3.5 x 11 inches)
Con scatola: approx. 620 mm x 460 mm x 210 mm (24.4 x 18.1 x 8.3 inches)
Peso
netto: 5.5 Kg / 12.2 lbs
con scatola: approx. 10.5 Kg / 23.1 lbs
Quali sono le differenze tra l’ISA428 e l’ISA428 MkII?
Non dovrebbe sorprendere il fatto che alcune caratteristiche dell’ISA428 originale siano state rimosse per offrire l’ISA428 MkII ad un prezzo così competitivo. E’ tuttavia importante notare che la scheda di circuitazione analogica usata nell’ISA428 MkII è esattamente la stessa usata nell’originale. I test interni che abbiamo eseguito sul nuovo modello suggeriscono che l’interferenza nel range delle frequenze udibili è stata persino ridotta rispetto all’originale.
Questo è un riassunto delle modifiche apportate al modello nuovo ISA428 MkII rispetto all’originale:
- I peak meter analogici ‘moving coil’ sono stati tolti.
Sull’ ISA 428 MKII rimangono i meter a LED e, nella catena del segnale, si trovano prima del convertitore A-D, permettendo un metering preciso prima della conversione. - La funzione di Soft Limiter è stata tolta.
In precedenza era disponibile un soft limiter per comprimere i segnali prima degli ingressi al convertitore A-D, riducendo le possibilità di clipping digitale. Senza questo limiter, l’utente ha solo bisogno di monitorare i livelli del segnale come farebbe su qualsiasi altro convertitore AD, per evitare il clipping e conservare la qualità audio. Questo porta l’ISA428 MkII in linea con l’ISA828, che non ha mai avuto soft limiter ottici. - Il tasto di selezione della risoluzione in bit è stato tolto dal pannello frontale.
La possibilità di modificare la risoluzione in bit per il convertitore A-D era una funzione utile al tempo dell’introduzione dell’ISA 428 sul mercato. Da allora la tecnologia è andata avanti e la maggioranza degli utenti (se non tutti) oggi preferiscono utilizzare a questo scopo algoritmi di dithering all’interno delle proprie workstation audio digitali. La possibilità di modificare la risoluzione in bit è in realtà ancora disponibile tramite l’impostazione di un jumper nell’hardware sulla scheda del convertitore A-D. Per ottenere la maggiore qualità audio, tuttavia si raccomanda di convertire alla più alta risoluzione in bit disponibile (24-bit). Se si necessita di una risoluzione minore, un dithering di buona qualità, da usare successivamente nel flusso del segnale, produce i migliori risultati. - L’alimentatore lineare è stato sostituito con un alimentatore switching.
A parte il risparmio sui costi, questa modifica porta alcuni vantaggi all’ISA428 MkII: per prima cosa, il calore in uscita viene significativamente ridotto, proteggendo non solo la circuitazione all’interno dell’ISA428 MkII, ma anche le apparecchiature che gli stanno accanto in studio. Il nuovo alimentatore commuta automaticamente i voltaggi d’ingresso. Può essere collegato a quasi tutte le reti di alimentazione nel mondo senza dover modificare il selettore di voltaggio o un fusibile. Anche il peso è stato ridotto di molto: aspetto importante per i tecnici in tour e per i musicisti. Sebbene ci sia qualcuno che crede che gli alimentatori lineari siano indispensabili nelle apparecchiature audio, la verità è che l’alimentatore switching offre vantaggi significativi in termini di comodità ed affidabilità conservando specifiche audio molto simili a quelle dell’unità originale.
Registrazione di un tutorial di batteria
In studio con i "The Naked and Famous"
3 ANNI DI GARANZIA sui prodotti Focusrite
Focusrite offre una garanzia standard di 3 anni su tutti i nuovi prodotti acquistati dal 1° Gennaio 2018 in poi. Questo significa che nel caso in cui un difetto di fabbrica diventasse evidente durante il periodo di garanzia, Focusrite o il suo distributore provvederà gratuitamente alla riparazione o alla sostituzione del prodotto*.
La Garanzia Focusrite è sinonimo di tranquillità per l’utente e rappresenta un servizio professionale, che minimizza i tempi di attesa qualora si dovesse verificare un difetto di fabbrica.
Frequently asked questions
In dotazione con le interfacce audio Focusrite Scarlett e Clarett vengono forniti vari applicativi software gratuiti a scopo promozionale. NB: La disponibilità e le funzioni di questi software può variare nel tempo senza alcun preavviso e per questi non è possibile usufruire di supporto commerciale, tecnico o di supporto in fase di registrazione e registrazione. Scaricando il manuale in italiano dalla pagina del nostro sito dedicata al prodotto da te acquistato (click su download) troverai indicato come procedere alla registrazione della scheda sul sito Focusrite, dove una volta terminata la registrazione, potrai accedere alla sezione "My Software" del tuo account.
IMPORTANTE: La manualistica in Italiano da noi realizzata è disponibile sul nostro sito per i soli utenti che acquistano dalla nostra rete vendita, mentre registrazione e download di driver, software, ecc. sono esclusivamente effettuabili dal sito Focusrite.
La procedura per registrare l'hardware sul sito Focusrite e quindi scaricare i vari software a corredo è semplicissima, perchè durante la fase di registrazione del prodotto ti verrano mostrati tutti i passaggi, con tanto di video esplicativi.
Registrata l'interfaccia sul sito della Focusrite come indicato sul manuale, vai nella sezione https://customer.focusrite.com/en/my-software dove troverai le varie sezioni dedicate ai software forniti in dotazione al solo scopo promozionale, per i quali non ci è possibile fornire assistenza, in quanto prodotti da aziende di terze parti e soggetti a licenza limitata e per i quali l'attivazione prevede la registrazione e la creazione di un account sul sito dei rispettivi produttori con i quali non abbiamo rapporti e non possiamo intercedere.
Ad esempio, per ottenere Ableton Live LITE:
Clicca su “Get Ableton Live Lite”, quindi copia il codice (il campo rosso nell'esempio sotto)

Che dovrà poi inserire/incollare nell'apposito campo quando al lancio del software le comparirà la finestra di autorizzazione dove dovrà selezionare "Authorize on Ableton.com"
NB: deve prima avere già creato un account sul sito Ableton Live: https://www.ableton.com/en/login/?next=/en/login/?next=/en/account/ e scaricato il software Ableton Live https://www.ableton.com/en/products/live-lite/
Nel caso in cui la finestra non comparisse, perchè hai erroneamente avviato la demo, procedi nella finestra "Preferenze" di Ableton Live Lite, quindi clicca su "Licenses Maintenance" e poi su "Authorize on Ableton.com" per inserire il codice.
Per quanto riguarda invece Pro Tools First:

Cliccando su “Get Pro Tools FIRST” troverà il link "Click here to Redeem" sul quale dovrà cliccare per essere indirizzato al sito della Avid (azienda produttorie del software) quindi procedere alla creazione dell'account e ai vari download.
I vari passaggi sono riassunti in questo video
NB: ALGAM EKO non può fornire supporto tecnico o commerciale per i software di terze parti utilizzati o forniti gratuitamente in dotazione con i prodotti distribuiti. ALGAM EKO può fornire supporto solo ed esclusivamente per il solo strumento hardware distribuito tramite la propria rete vendita ufficiale.
Acquistando un hardware delle serie Clarett e ISA by Focusrite hai diritto ad una licenza gratuita del plug-in BRAINWORX BX_CONSOLE FOCUSRITE SC utilizzabile con tutti i software DAW - negli ambienti Windows e MacOS – che supportano i formati VST, AU e AAX. Il Brainworx bx_console Focusrite è un channel strip virtuale che emula gli storici e ambiti moduli Focusrite ISA 110 (equalizzatore) e ISA 130 (processore di dinamica): clicca qui per ulteriori informazioni sul plug-in.
IMPORTANTE: ALGAM EKO non può fornire supporto tecnico o commerciale per i software di terze parti utilizzati o forniti gratuitamente in dotazione con i prodotti distribuiti. ALGAM EKO può fornire supporto solo ed esclusivamente per l’hardware distribuito tramite la propria rete vendita ufficiale.
Primo passaggio del procedimento utile ad ottenere questo plug-in è la registrazione del tuo hardware serie ISA o Clarett sul sito dell’azienda inglese Focusrite. Per farlo dovrai prima di tutto creare un account collegandoti all’indirizzo web https://customer.focusrite.com/en/register
Creato il tuo account e una volta entrato nella tua area riservata https://customer.focusrite.com/en/my-hardware dovrai cliccare su “REGISTER A NEW PRODUCT” https://customer.focusrite.com/en/register/product
A questo punto, se hai acquistato un hardware Focusrite Clarett, dovrai selezionare nel campo “Choose Brand” la voce “Focusrite”, quindi procedere selezionando il modello della serie Clarett in tuo possesso nel successivo menù a tendina “Choose Product”.
Se hai invece acquistato un hardware della serie ISA, il procedimento sarà il medesimo, ma nel primo campo “Choose Brand” dovrai scegliere “Focusrite PRO”.
Ora dovrai compilare i rimanenti campi per completare la registrazione dell’hardware. NB: Il numero seriale del prodotto lo trovi indicato sotto il codice a barre riportato sulla confezione, oltre che nel retro, o sotto la scocca dello strumento. Conclusa la registrazione del prodotto, questo comparirà nell’elenco dei prodotti registrati all’interno del tuo account Focusrite.
Per procedere al riscatto dell’offerta dovrai ora accedere alla sezione “MY SOFTWARE” del tuo account Focusrite https://customer.focusrite.com/en/my-software quindi scorrere nella pagina fino a quando troverai la sezione dedicata “BRAINWORX BX_CONSOLE FOCUSRITE SC” by PLUG-IN ALLIANCE dove dovrai cliccare sulla freccia rivolta verso il basso nel campo “REDEEM” per visualizzare il codice che dovrai utilizzare successivamente per il riscatto del plug-in “YOUR REDEMPTION CODE IS”: FreeFocusriteSC-XXXXXXXXXXXX

Copia il codice e procedi sul sito https://www.plugin-alliance.com dove dovrai prima di tutto creare un account compilando i campi che trovi in questa pagina web https://www.plugin-alliance.com/en/registration.html
Inviato il modulo, dovrai attendere di ricevere nella casella di posta elettronica da te indicata il link sul quale cliccare per procedere all’attivazione/conferma dell’account. ATTENZIONE: l’email potrebbe impiegare anche 30 minuti prima di arrivare.
Ora, accedi al tuo account sul sito plugin-alliance: https://www.plugin-alliance.com/en/my-plugins.html
Scorri nella pagina e nella sezione “Licenses & Plugins” clicca sulla voce “Redeem Voucher”.

Oppure vai a questo link https://www.plugin-alliance.com/en/activate.html dove dovrai inserire il codice che la Focusrite ti ha fornito nel tuo account utente; esempio: FreeFocusriteSC-XXXXXXXXXXXX Per poi cliccare su “USE VOUCHER”.

Ti apparirà una pagina di acquisto a costo zero dove dovrai semplicemente cliccare su “CHECK OUT”.

Poi, su “PLACE ORDER”.

A questo punto, dovrai installare il software Installation Manager della PLUG-IN ALLIANCE https://www.plugin-alliance.com/en/installation-manager.html#downloads (qualora il link non funzionasse, clicca qui)

Installato il software, dovrai aprirlo e loggarti con i dati del tuo account creato in precedenza su https://www.plugin-alliance.com

Ora, nell’elenco "Brainworx" dovrai selezionare la voce "bx_console Focusrite SC” per poi cliccare su “Download & Install” per avviare il download e l'installazione del plug-in.
