Eko logo

I leggendari processori Vintage della serie ISA di Focusrite

Il retaggio sonoro di Focusrite

La società Focusrite nacque nel 1985 su specifica richiesta di Sir George Martin al leggendario progettista di consolle da studio Rupert Neve, per realizzare un preamplificatore microfono ed EQ senza compromessi, destinato alla console degli studi Air di Montserrat. I moduli risultato di questa ricerca furono denominati Input Signal Amplifier (ISA), e disponevano di un preamplificatore microfonico con trasformatore di grandissima efficienza. Successivamente queste unità furono commercializzati come prodotti a sè stanti, acquisendo rapidamente una grande rinomanza. Dopo che Phil Dudderidge divenne proprietario di Focusrite nel 1989, la gamma ampliata di questi processori entrò a far parte della leggendaria Focusrite Studio Console, di cui ne furono realizzati solo dieci esemplari, alcuni dei quali in uso ancor oggi.


Prodotti collegati

  • (GFOC2000198) ISA ONE

    Caratterizzato da uno chassis portatile e robusto, ISA One combina il classico preamplificatore microfonico Focusrite con un canale DI flessibile e indipendente e la conversione opzionale A/D di precisione a 192kHz.

  • (GFOC2000199) ISA TWO

    ISA Two Focusrite mette insieme un paio di leggendari pre microfonici ISA totalmente indipendenti, derivati dal modulo originale ISA 110, combinando il meglio dell'elettronica solid-state tradizionale con il trasformatore di ingresso originale specificato da Rupert Neve - il Lundahl LL1538.

  • (GFO02000125) ISA 430 MKII

    ISA 430 MK II vanta l'eredità sonora Focusrite grazie al preamplificatore microfonico basato sul trasformatore, EQ versatile con due parametrici dual-range, compressore con VCA transparenti e circuito ottico vintage, expander/gate, de-esser con cancellazione di fase.

  • (GFO02000126) ISA One/430 Mk II Digital Out Board

    Scheda Opzionale 2 Canali con Out AES/EBU, TOS-link, SP-DIF, 44,1 - 192 kHz. Solo per: ISA 430MKII e ISA One.

  • (GFO02000181) ISA 428 MKII

    Giunto alla sua seconda generazione, l'ISA 428 Mk II incorpora 4 rinomati pre microfonici Focusrite in un layout semplice da usare con l'ingombro di 2 unità rack, che vi mette a disposizione 4 preamplificatori microfonici, ingressi strumento e ingressi linea a portata di mano.

  • (GFO02000187) ISA 428/828 A/D Card

    Scheda ADC opzionale con 8 Ch. Sono supportati i formati AES, SPDIF, ADAT™, con frequenza di campionamento selezionabile tra 44.1, 48, 88.2, 96, 176.4 e 192kHz, word clock interno o esterno e 256X clock, S/N Ratio migliore di 121dBfs ‘Pesato-A’.

  • (GFO02000183) ISA 828 MkII

    Preamplificatore professionale a 8 canali basati sul circuito ISA110 dall’ingombro di 2 unità rack. Ingressi Mic con trasformatori Lundahl LL1538, line e HiZ, fino a 80 dB di Gain. Focusrite ISA 828 MkII dispone di slot per scheda opzionale con uscite digitali Dante, ADAT e AES3. 

  • (GFO02000188) ISA ADN2 CARD PER ISA ONE

    Card di espansione per il preamplificatore ISA ONE dedicata alla conversione analogico-digitale a due canali, a 24-bit/192kHz nei formati Dante, AES3, ADAT e S/PDIF. 

  • (GFO02000189) ISA ADN8 Card per 428 MkII e 828 MkII

    Card di espansione digitale Dante, AES3 e ADAT per i preamplificatori ISA 428 MkII e ISA 828 MkII

Condividi: