Eko logo

amplificatori e speaker passivi, come abbinarli?

Un amplificatore di potenza si rende necessario quando dobbiamo riprodurre una sorgente sonora attraverso uno speaker ‘passivo’. Il segnale di linea non ha una potenza tale da riuscire da solo a far muovere il cono dello speaker, quindi, abbiamo bisogno di un device che ne aumenti l’ampiezza, ergo la potenza, e che lo renda in grado di essere finalmente riprodotto. Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione quando ne scegliamo uno ed è molto importante che la nostra scelta tenga conto del tipo di casse a cui deve essere collegato, andiamo a vedere qualche dettaglio tecnico che può aiutarci in questa scelta.

Impedenza

L’impedenza è la resistenza che un circuito oppone al passaggio della corrente. Se uno speaker ha un’impedenza alta vorrà dire che ha bisogno di un carico minore di corrente per poter lavorare, se invece ha un’impedenza bassa il carico di corrente per muoverlo sarà maggiore.

Connettere uno speaker a bassa impedenza ad un amplificatore che invece ha un’impedenza alta potrebbe generare un sovraccarico dell’amplificatore. Questo perché lo speaker richiede più energia di quanto l’amplificatore riesca a produrne, il sovraccarico genera calore e la temperatura può salire fino a diventare tale da danneggiare seriamente l’amplificatore, o potrebbero verificarsi problemi elettrici all’interno della macchina.

Come regola generale possiamo affermare che amplificatori e speaker sono progettati per lavorare secondo un range prestabilito di impedenza, in molti amplificatori è possibile cambiare l’impedenza del canale di uscita, dobbiamo quindi sempre assicurarci di far corrispondere il valore che troviamo indicato dal produttore dello speaker a quello del nostro ampli. Inoltre, questo è di gran beneficio alla qualità sonora e all’efficienza energetica del nostro impianto audio.

Il Wattaggio

Una volta disquisita la questione dell’impedenza, possiamo passare all’analisi del secondo dato che ci permetterà di accoppiare amplificatore ed impianto PA. Gli amplificatori vengono classificati in base al loro wattaggio, gli speaker hanno un dato che viene riportato nella loro scheda tecnica chiamato ‘power handling’ o ‘potenza continua’, questo dato indica quanti watt il nostro speaker è in grado di ricevere.

Una buona regola è quella di scegliere un amplificatore che abbia il doppio dei watt indicati con ‘potenza continua’ nelle specifiche dello speaker.

Per esempio, se abbiamo uno speaker con un’impedenza di 8ohm e una potenza continua di 350Watt, avremo bisogno di un amplificatore in grado di produrre 700Watt con un carico di 8ohm. Dobbiamo quindi scegliere un amplificatore che sia da ‘700W per canale a 8ohm’.

Connessione di speaker in serie

Se colleghiamo degli speaker in serie all’uscita di un amplificatore l’impedenza degli speaker si somma (Es. se abbiamo 2 speaker da 4ohm la loro impedenza risultante sarà di 8ohm). Per quanto riguarda il wattaggio, la potenza in uscita dal canale sarà divisa equamente tra tutti gli speaker connessi.

Connessione di speaker in parallelo

Se colleghiamo più speaker in parallelo invece dovremmo dividere l’impedenza riportata sugli speaker per il numero degli stessi (Es. abbiamo due speaker con impedenza 8ohm, l’impedenza risultante in questo caso corrisponderà a 4ohm). I watt, come nella connessione in serie, si dividono in maniera uguale tra tutti gli speaker connessi.

Headroom.

Avere un buon headroom ci aiuterà a mantenere un segnale pulito e non distorto. Per headroom intendiamo il livello di riproduzione medio dell’amplificatore e il livello massimo che può produrre prima di entrare in distorsione. La musica ha molte variazioni in campo dinamico ed ha quindi frequenti ‘picchi’, se non abbiamo abbastanza headroom durante uno di questi transienti l’amplificatore potrebbe andare in clip o distorcere il segnale audio, risultando in una perdita importante di fedeltà del segnale audio sorgente. Per avere un riferimento possiamo dire che in studio o comunque per un utilizzo di ascolto critico è buona norma avere un amplificatore in grado di produrre il doppio o il quadruplo della potenza indicata come continua sui nostri speaker.

Classe A, AB, C o D?

Su questo argomento c’è spesso dell’informazione non corretta in quanto si è detto che a queste classi corrispondesse la qualità audio dell’amplificatore; questo non è corretto in quanto con le lettere A, AB, C e D si indicano il tipo di circuito con cui sono stati realizzati; quindi, al massimo possiamo dire che un sistema è meno energeticamente efficiente dell’altro. Gli amplificatori in classe A/AB hanno dominato a lungo il mercato, specialmente nel settore pro-audio, service e grandi palchi. La loro circuiteria, dimensione e peso è notevole come il loro assorbimento di corrente e il calore generato e per questo sono considerati oggi una tecnologia superata. Gli amplificatori in classe D invece negli ultimi 20 anni sono venuti alla ribalta in quanto meno ingombranti, più efficienti a livello energetico e più pratici da trasportare. Infine gli amplificatori in classe C, che sono in grado di produrre esattamente la stessa potenza di quelli classe A/AB ma con un peso e delle dimensioni considerevolmente ridotte, riducendo in maniera considerevole l’ingombro dei rack.

Bridge

Con il termine ‘ in bridge’ si intende il metodo di configurazione utilizzato per raggruppare più canali di un amplificatore in un unico canale e ottenere così una potenza maggiore. Per fare un esempio, se abbiamo un amplificatore stereo da 100W per canale, in bridge può arrivare ad erogare 300W. La maggior parte degli amplificatori hanno uno switch sul retro per poter attivare questa modalità. Per operare in questa modalità lo speaker deve avere il doppio dell’impedenza che vediamo riportata sullo speaker. Se abbiamo per esempio un amplificatore con un’impedenza in uscita di 4ohm, il nostro speaker deve avere un’impedenza di 8ohm per poter operare in bridge.

NB

Evitate di portare l’amplificatore al suo limite, questo per evitare possibili danni all’ampli stesso e agli speaker connessi. Se disponibile, come nelle serie QSC GXD e QSC RMXa, attivate e impostate correttamente il LIMITER interno per prevenire picchi di segnale. Assicurarsi sempre di mandare agli speaker la giusta fascia di frequenze, se abbiamo collegato un subwoofer, come per esempio il QSC E 118 SW BK, assicuriamoci di inviare solo il segnale relativo alla fascia delle basse frequenze; per fare questo possiamo usare un filtro passa basso, che troviamo sia nei modelli QSC GXD e QSC RMXa. Viceversa, se abbiamo uno speaker dedicato alle medioalte dobbiamo fare in modo di far ricevere alla cassa solo quelle frequenze; gli amplificatori con DSP, come i QSC GXD, ci mettono a disposizione delle funzioni di equalizzazione che possiamo utilizzare per questo scopo, se non disponessimo di un EQ sarebbe possibile raggiungere lo stesso risultato utilizzando un filtro passa alto.

LISTA CONFIGURAZIONI AMPLIFICATORI E SPEAKER

CONFIGURAZIONI STEREO

QSC – GXD 8 (800W a 8Ω o 1200W a 4Ω per canale)

COLLEGAMENTI IN PARALLELO

QSC – GXD 8 (800W a 8Ω o 1200W a 4Ω per canale)

QSC – RMX 850 A (200W a 8Ω o 300 a 4Ω)

QSC – RMX 1450 A (300W a 8Ω o 500 a 4Ω)

QSC – RMX 2450 A (500W a 8Ω per canale)

QSC – RMX 4050 A (850W a 8Ω o 1400W a 4Ω per canale)

CONFIGURAZIONI MONO-BRIGDGE

QSC – RMX 850 A (530W a 8Ω o 830W a 4Ω) BRIDGE

QSC – RMX 1450 A (800W a 8Ω o 1400W a 4Ω) BRIDGE

COLLEGAMENTI IN PARALLELO

QSC – RMX 1450 A (800W a 8Ω o 1400 a 4Ω) BRIDGE

QSC – RMX 2450 A (1300W a 8Ω o 2400W a 4Ω per canale)

COLLEGAMENTI IN PARALLELO CON QSC – RMX 2450 A (1300W a 8Ω o 2400W a 4Ω per canale)

COLLEGAMENTI IN SERIE PARALLELA CON QSC – RMX 2450 A (1300W a 8Ω o 2400W a 4Ω per canale)

QSC – RMX 4050 A (2600W a 8Ω o 4000W a 4Ω per canale)

Prodotti collegati

  • (16900039) PR:O 8

    HK Audio PR:O 8 è una cassa passiva a 2 vie con impedenza 8ohm, woofer da 8”, tweeter da 1”, range di frequenza 63Hz-19kHz, 122 dBSPL, peso 9,7KG e dimensione 27x42x27cm

  • (16900040) PR:O 10 X

    HK Audio PR:O 10 X è una cassa passiva a 2 vie con impedenza 8ohm, woofer da 10”, tweeter da 1”, range di frequenza 80Hz-19kHz, 122 dBSPL, peso 12,5KG e dimensione 32x48,5x30cm

  • (16900041) PR:O 12

    HK Audio PR:O 12 è una cassa passiva a 2 vie con impedenza 8ohm, woofer da 12”, tweeter da 1”, range di frequenza 68Hz-19kHz, 128 dBSPL, peso 18,2KG e dimensione 40x59x37cm 

  • (16900042) PR:O 12 M

    monitor wedge passivo a 2 vie con impedenza 8ohm, woofer da 12”, tweeter da 1”, range di frequenza 70Hz-19kHz, 128 dBSPL, peso 16,3KG e dimensione 40x59x37cm 

  • (16900043) PR:O 15 Diffusore passivo fullrange, driver da 15"/1", potenza 400/800W
  • (16900044) PR:O 15 X

    Cassa passiva a 2 vie con impedenza 8ohm, cono da 15”, tweeter da 1”, range di frequenza 53Hz-19kHz, 128dBSPL. Peso 21,4KG e dimensione 47x62,5x45,5cm

  • (16900045) PR:O 18 Sub

    Subwoofer passivo con impedenza 4ohm, cono da 18”, risposta di frequenza 38Hz-X-over, 129dBSPL. Peso 39,8 dimensione 53x61x64cm

  • (16900046) PR:O 210 Sub

    Subwoofer passivo con impedenza 4ohm, 2 woofer da 10”, cabinet bassreflex, risposta di frequenza 40Hz-150Hz, 127dBSPL. Peso 25,9KG, dimensione 36x61x53cm.

  • (16900187) S210 V Nero None
  • (16900213) VORTIS 2 -10810 None
  • (16900217) VORTIS 2 - 11210 None
  • (16900219) VORTIS 2 - 11214 None
  • (16900221) VORTIS 2 -11510 None
  • (16900223) VORTIS 2 - 11514 None
  • (16900433) Fineo FO S218 Nero

    Subwoofer da installazione con doppio driver da 18" nero

  • (16900432) Fineo FO S118 F Nero Subwoofer flying da installazione con driver da 12" nero
  • (16900431) Fineo FO S118 Nero

    Subwoofer flying da installazione con driver da 18" nero

  • (16900430) Fineo FO S112 F Nero

    Subwoofer flying da installazione con driver da 12" nero

  • (16900429) Fineo FO S112 Nero

    Subwoofer da installazione con driver da 12" nero

  • (16900428) Fineo FO 15 Nero

    Diffusore da installazione con driver da 15" nero

  • (16900427) Fineo FO 12 Nero

    Diffusore da installazione con driver da 12" nero

  • (16900426) Fineo FO 10 Nero

    Diffusore da installazione con driver da 10" nero

  • (16900425) Fineo FO 8 Nero

    Diffusore da installazione con driver da 8" nero

  • (16900424) Fineo FO 5 Nero

    Diffusore da installazione con driver da 5" nero

  • (24200013) E110-BK

    Altoparlante passivo con woofer da 10 pollici, tweeter da 1 pollice, impedenza 8Ω, 300W continui, 1200W di picco, risposta di frequenza (-6) 68Hz – 20kHz e max SPL 126dB. 2 connettori NL4 e 1 barrier strip, dimensioni 330×560×330mm peso 20KG.

  • (24200014) E112-BK

    Altoparlante passivo con woofer da 12 pollici, tweeter da 1 pollice, impedenza 8Ω, 400W continui, 1600W di picco, risposta di frequenza (-6dB) 64Hz – 20kHz e max SPL 128dB. 2 connettori NL4 e 1 barrier strip, dimensioni 360×616×371mm peso 23KG.

  • (24200015) E115-BK

    Altoparlante passivo con woofer da 15 pollici, tweeter da 1,5 pollici, impedenza 8Ω, 500W continui, 2000W di picco, risposta di frequenza (-6dB) 55Hz – 20kHz e max SPL 130dB. 2 connettori NL4 e 1 barrier strip, dimensioni 420×716×445mm peso 31KG.

  • (24200016) E118SW-BK

    Subwoofer passivo con woofer da 18 pollici, impedenza 4 ohm, 800W continui, 3200W di picco, risposta di frequenza 37Hz-230Hz e picco SPL di 133dB. 2 connettori NL4 e 1 barrier strip, dimensioni 590×616×605mm peso 43KG.

  • (24200020) GXD8

    Amplificatore da 4500 Watt di picco classe D, DSP integrato, impedenza ingressi 20 kΩ (bilanciato) 10 kΩ (sbilanciato), impedenza uscita 4/8 ohm, 2 ingressi XLR, 2 ingressi TRS, 2 uscite Speakon NL4 e 2 morsettiere. Dimensioni: 89x483x259mm, peso: 6KG.                                  

  • (24200024) RMX4050a

    amplificatore con 850 Watt di picco (EIA 1 kHz/0,1% THD 8Ω), 2 XLR, TRS da ¼’’ e 2 barrier strip per ingressi, 2 NL4 Speakon Neutrik e 2 morsettiere per uscite. Dimensione 132(3 RU) ×482×40mm, peso 30,8KG

  • (24200023) RMX2450a

    amplificatore con 500 Watt di picco (EIA 1 kHz/0,1% THD 8Ω), 2 XLR, TRS da ¼’’ e 2 barrier strip per ingressi, 2 NL4 Speakon Neutrik e 2 morsettiere per uscite. Dimensione 89(2 RU) ×482×40mm, peso 20,2KG

  • (24200022) RMX1450a

    amplificatore con 300 Watt di picco (EIA 1 kHz/0,1% THD 8Ω), 2 XLR, TRS da ¼’’ e 2 barrier strip per ingressi, 2 NL4 Speakon Neutrik e 2 morsettiere per uscite. Dimensione 89(2 RU) ×482×40mm, peso 18,2KG

  • (24200021) RMX850a

    amplificatore con 200 Watt di picco (EIA 1 kHz/0,1% THD 8Ω), 2 XLR, TRS da ¼’’ e 2 barrier strip per ingressi, 2 NL4 Speakon Neutrik e 2 morsettiere per uscite. Dimensione 132(3 RU) ×482×40mm, peso 33,1KG

Condividi: