Eko logo

SYNTH ANALOGICI

Loading...
Tutte le caratteristiche e le funzioni della versione a tastiera di questo potente synth analogico in un formato compatto, da tavolo, dal peso di soli 4.34KG. Con dimensioni pari a 55,88x21,59x10,16cm, questa versione desktop dell’Oberheim OB-X8 porta il suono del pluripremiato synth sui palchi e negli studi di registrazione dove i problemi di spazio non consentono l’utilizzo della versione a tastiera. Nell’OB-X8 si fondono le caratteristiche di strumenti leggendari del marchio Oberheim, quali OB-X, OB-Xa e OB-8 unite alle moderne accortezze costruttive. Polifonico e bi-timbrico a 8 voci dispone di 2 VCO discreti, 2 VCF selezionabili, 2 inviluppi e funzione Vintage, 2 LFO, Arpeggiatore e Master Tune.  Aggiornamento gratuito v2.0: OB-X8 evolve!  Un sistema operativo che sblocca ulteriore potenziale creativo per gli attuali e futuri utenti dell'OB-X8 di Oberheim, disponibile in formato desktop e a tastiera (clicca qui). Sovrapposizione di forme d’onda multiple, MPE, binaurale, nuovo filtro passo basso a 4 poli, catena polifonica estesa e non solo… Tante interessanti novità e nuove potenzialità timbriche ed espressive in questo firmware update gratuito che puoi scaricare cliccando qui! La versione 2.0 apre a nuovi panorami sonori binaurali, immersivi, consente la selezione contemporanea di più forme d'onda negli oscillatori e aggiunge un nuovo tipo di filtro passa-basso. Estese anche le allocazioni di memoria Split e Double. La nuova catena polifonica consente di raggiungere un totale di 32 voci (4 strumenti insieme) collegando tra loro più OB-X8. I possessori di OB-X8 possono ora usufruire del controllo MPE (MIDI Polyphonic Expression) per la massima espressività nelle loro performance. "Alla Oberheim, lavoriamo da sempre per aggiungere più funzionalità utili ai nostri strumenti", ha dichiarato Tom Oberheim. "È insolito aggiungere un nuovo tipo di filtro e forme d'onda all'oscillatore a un sintetizzatore analogico tramite un aggiornamento software, ma il nostro team non teme sfide ed è sempre impegnato a portare valore vero a quei musicisti esigenti che amano i nostri strumenti." Scarica l’update 2.0 per Oberheim OB-X8: clicca qui Le novità dell’aggiornamento 2.0 per Oberheim OB-X8: - Modalità binaurale istantanea che sposta le singole voci completamente a sinistra e a destra, per uno stereo reale.  - Più forme d'onda selezionabili simultaneamente su ogni oscillatore per estendere la varietà timbrica - Nuovo tipo filtro passa-basso a 4 poli, per bassi più corposi anche ad elevati valori di risonanza - Nuove destinazioni di modulazione LFO ai livelli dei VCO 1 e 2, per un mix timbrico indipendente - La sincronizzazione del clock dell'arpeggiatore permette ora la selezione di valori di divisione delle note selezionabili per un più ampio controllo ritmico - Raddoppiate le posizioni di memoria Split e Double, inclusa la memorizzazione dei program direttamente nei nuovi banchi: ulteriori 512 slot! - Canali MIDI separati per il funzionamento bi-timbrico, con split della tastiera - Catena polifonica per raggiungere fino a 32 voci con 4 strumenti collegati Scarica l’update 2.0 per Oberheim OB-X8: clicca qui
83-sequential-ob-6-17900007_0

Versione a tastiera 49 tasti, sensibile alla velocity e all’aftertouch del synth nato dalla collaborazione tra Tom Oberheim e Dave Smith. 2 oscillatori discreti per voce e un filtro a 2 poli derivato dal progetto SEM si accoppiano a due multi-effetti digitali, arpeggiatore e sequencer polifonico. 

83-sequential-ob-6-desktop-17900002_0
Sequential OB-6 in questa versione modulo compatta ci propone un suono analogico unico, frutto della collaborazione tra Tom Oberheim e Dave Smith. 2 oscillatori discreti per voce e un filtro a 2 poli derivato dal progetto SEM si accoppiano a due multi-effetti digitali, arpeggiatore e sequencer polifonico.  Due leggende. Uno strumento L'OB6 nasce da una collaborazione epocale tra due dei più influenti synth designer nella storia della sintesi sonora: Dave Smith e Tom Oberheim. Il Sequential OB6 riprende il classico suono audace Oberheim: veri oscillatori a tensione controllata, il filtro a 2 poli e gli amplificatori, aggiungendo miglioramenti moderni come effetti di qualità da studio, un sequencer polifonico a step, un arpeggiatore e altro ancora. Nessun synth polifonico analogico moderno può vantare un tale pedigree e un’impronta sonora così massiccia. La sintesi sonora nell’OB-6 Con il Sequential OB-6 riuscirai a creare facilmente suoni grezzi e potenti, quanto suoni eleganti e raffinati. Questo avviene anche grazie ai suoi oscillatori analogici discreti. OB-6 ha due VCO, un generatore di white-noise e un sub-oscillatore. Quest’ultimo suona un’ottava piu in basso rispetto all’oscillatore 1 e produce una forma d’onda quadra. Ciascuno di questi generatori ha un controllo di volume dedicato nella sezione Mixer. Il VCO 1 è in grado di generare 2 forme d’onda: dente di sega e pulse con ampiezza variabile. Il VCO 2 invece genera 3 forme d’onda: triangolare, dente di sega e pulse sempre con ampiezza variabile. Entrambi gli oscillatori possono cambiare le forme d’onda in modo continuo consentendoci di ottenere le varie sfumature che nasceranno nel passaggio tra una forma d’onda e l’altra. L’oscillatore 1 può essere sincronizzato all’oscillatore 2 per creare suoni taglienti quanto armonicamente ricchi (Hard Sync). L’oscillatore 2 è affiancato da un potenziometro Detune per variare l’intonazione nel range di ¼ di tono. L’interruttore chiamato Low Freq serve ad innescare la generazione di frequenze molto basse e torna quindi utile come LFO o nella creazione di droni. Visto che OB-6 ha dei VCO estremamente stabili, il potenziometro Detune aggiunge un detuning random agli oscillatori per emulare l’instabilità tipica del vintage. Quando la funzione Unison è accesa l’OB-6 si comporta come un monofonico: suona una sola nota alla volta. Usala per creare bassi e lead corposi e imponenti destinando tutte le sei voci a una singola nota (12 oscillatori per tasto!). Il classico Poly-Chain by Sequential permette di collegare via MIDI un altro OB-6 (tastiera o desktop) per raddoppiare le note di polifonia. Le dodici voci a disposizione in questa particolare configurazione tornano comode anche per evitare la troncatura della coda delle note in caso di accordi con release dai tempi lunghi. Il Filtro del Sequential OB-6 Il filtro di OB-6 è analogico, a due poli (12db per ottava), a stato variabile con Low-pass, High-pass, Notch e Band-pass. Un filtro ispirato al progetto S.E.M. (Synthesizer Expander Module) ovvero il primo sintetizzatore creato da Tom Oberheim nel 1974. Il filtro di questo sintetizzatore suscitò notevole interesse all’epoca perché fu il primo a dare un suono differente rispetto agli altri sul mercato (Moog e Arp). Ancora oggi il suono di questo filtro viene riproposto da tanti produttori di sintetizzatori modulari e a tastiera. Gli effetti del Sequential OB-6 OB-6 è equipaggiato con due Effetti Digitali di alta qualità. Riverberi, delay (standard e BBD), chorus, flanger, phase shifter e riproduzioni fedeli del modulatore ad anello di Tom Oberheim. Entrambi hanno una risoluzione a 24 bit/48kHz e con la funzione true-bypass garantiscono la purezza del percorso analogico. Gli effetti sono divisi in set A e B e vengono applicati in serie uno dopo l’altro. Il riverbero tradizionalmente viene inserito a fine catena e proprio per questo motivo detto effetto lo troviamo solo nel set B.  Le Modulazioni dell’OB-6 Sequential OB-6 ha una sezione di modulazione chiamata X-mod. Molti dei suoni più famosi delle serie OB sono stati creati proprio con questa sezione. Le sorgenti di modulazione sono l’inviluppo del filtro e l'oscillatore 2, entrambe con controllo bipolare. Le destinazioni includono la frequenza dell’oscillatore 1, la forma d’onda dell’oscillatore 1, la larghezza dell’impulso dell’oscillatore 1, Cut-Off del filtro e la modalità del filtro: LP, HP, Notch e BP.  In OB-6 troviamo un LFO a 5 onde: sine, sawtooth, rev saw, square, random. Una sesta “nascosta” la possiamo creare scegliendo Random e mettendo la velocità della frequenza al massimo. Questo darà vita a una forma d’onda stile White Noise. I 2 inviluppi che troviamo in OB-6 sono a 4 stadi (ADSR). Il primo è dedicato al filtro, il secondo al VCA. L’inviluppo dell’amplificatore è stato battezzato da Tom come Loudness Envelope. Il Sequencer polifonico e l’Arpeggiatore di OB-6 Il sequencer polifonico consente la memorizzazione di un massimo di 64 step e supporta fino a 6 note in contemporanea per step. Mentre una sequenza è in riproduzione è possibile suonarci sopra con il resto della polifonia a disposizione. Puoi creare sequenze polifoniche e sincronizzarle con un clock MIDI esterno. L’arpeggiatore programmabile del Sequential OB-6 è configurabile nelle classiche successioni Up, Down, Up + Down, Random, e nell’ordine in cui le note vengono da noi suonate. Sincronizzabile al MIDI Clock esterno o al Master Clock interno con Tap Tempo (controllo e visualizzazione del BPM), l’arpeggiatore ci mette inoltre a disposizione le funzioni configurabili Re-latch e Sustain. Le note generate dall’arpeggiatore o dal sequencer possono essere trasmesse verso il MIDI OUT; tramite l’impostazione Global dedicata avremo modo di decidere se inviarle sia tramite DIN, sia via USB, oppure solo ad una delle due opzioni. Le connessioni di sequential OB-6 Come in tutti gli strumenti progettati da Dave Smith non poteva mancare una completa connettività MIDI composta dalla classica triade (In, Out e Thru) su DIN pentapolari e da una porta USB tipo B class compliant (non necessita di driver) per la comunicazione bidirezionale con il tuo computer PC o Mac, oppure con altro strumento che supporta connessioni MIDI via USB (ad esempio: Akai Pro MPC o Force). Al tuo OB-6 potrai collegare un pedale Sustain di tipo Footswitch (jack TS da ¼”), 2 pedali di espressione (jack TRS da ¼”), uno per il volume e uno per il cutoff del filtro, e un interruttore a pedale per la gestione dell’on/off del sequencer. Come uscite audio troviamo due (L e R) jack da ¼” di tipo TS e un’uscita cuffia stereo (TRS) su jack da ¼”. Controlli e memorie del Sequential OB-6 La plancia ci presenta un potenziometro per ogni funzione e mette praticamente tutti i parametri di OB-6 a portata di mano. Sono inclusi 500 programmi di fabbrica permanenti e 500 programmi utente riscrivibili. L'accensione del pulsante Manual abilita la modalità pannello live, in cui il suono dell'OB-6 passa alle impostazioni correnti del pannello frontale. In questo stato, quello che vedi è quello che senti. Caratteristiche del Sequential OB-6 Synth analogico polifonico a 6 voci Versione Modulo da tavolo (Desktop) 500 user e 500 factory 2 VCO discreti per voce Forma d’onda variabile in modo continuo Saw, Pulse a larghezza variabile + Triangolare sull’oscillatore 2 Pulse width su ogni oscillatore Hard Sync Sub-oscillatore a forma d’onda quadra Modalità Low Freq (osc 2) Keyboard Tracking on/off (osc 2) Unison con Chord Memory Poly-Chain VCF 2 poli a stato variabile (LP, HP, Notch, BP) 1 LFO, 2 Inviluppi ADSR Matrice di Modulazione X-Mod Glide Sequencer Polifonico 64 step Arpeggiatore programmabile 2 multi-effetti digitali set A set B Distorsore analogico True-bypass Clock: Master (Tap Tempo), external MIDI MIDI: In, Out e Thru DIN, USB tipo B Uscita stereo principale (2 x 1/4′′ jack TS) Uscita cuffie (jack stereo da 1/4" TRS) 1 ingresso jack 1/4′′ TS per pedale Sustain 1 ingresso jack 1/4′′ TRS per pedale d’espressione 1 ingresso jack 1/4′′ TRS per pedale low-pass filter 1 ingresso jack 1/4” TS per pedale Sequencer/Arpeggiatore Dimensioni e peso: 52x19,8x11,2cm; 5,9KG Connettore IEC per cavo di corrente Consumo: max 30 watt Fianchetti e finiture in noce None
1 di 1 (6)