Eko logo

PEDALI E PEDALIERE PER CHITARRA

Loading...
3-way-huge-wm23-red-llama-overdrive-mkiii-04509300_0

Il WM23 Red Llama Overdrive MKIII è l'overdrive per chitarra elettrica di Way Huge della serie Smalls. L'iconico Red Llama Overdrive è tornato, ed è più compatto che mai.

3-way-huge-wm41-smalls-swollen-pickle-fuzz-04508689_0
WM41 Smalls Swollen Pickle Fuzz MkIII è il fuzz per chitarra elettrica di Way Huge della serie Smalls. Questo pedale offre lo stesso fuzz High Gain del suo predecessore, ma in un formato più compatto e con un'interfaccia semplificata. Un fuzz così selvaggio e poco ingombrante non è mai entrato in una pedaliera. PANORAMICA Lo Swollen Pickle Fuzz MkIII è in grado di regalarti dolci crunch e potenti fuzz High Gain. Tramite i controlli Loudness, Filter e Sustain puoi gestire il tuo suono di base. Per un'ulteriore personalizzazione puoi utilizzare lo switch Scoop per tagliare le medie frequenze ed ottenere un suono massiccio, e lo switch Crunch per aumentare l'intensità della compressione. Posiziona questi due switch verso il basso per ottenere il classico setup a tre controlli dello Swollen Pickle. ALIMENTAZIONE Lo Swollen Pickle Fuzz MkIII può essere alimentato con una batteria da 9V o, in alternativa, con un alimentatore AC come il Dunlop ECB003, il DC Brick o l'Iso-Brick. CONTROLLI Crunch: cambia l'intensità della compressione; Loudness: regola il livello di uscita; Sustain: imposta l'intensità del fuzz; Filter: regola le frequenze di EQ: ruotando la manopola verso sinistra si ottiene un timbro più scuro, mentre verso destra un timbro brillante e cristallino; Scoop: taglia le medie frequenze. SPECIFICHE TECNICHE DEL WM41 SMALLS SWOLLEN PICKLE FUZZ MKIII Impedenza in ingresso: >36 kOhm Impedenza in uscita: <26 kOhm Rumore di fondo: -82 dBV Gain: da 18 dBV a 62 dBV Bypass: True Hardwire Assorbimento corrente: 3 mA Alimentazione: 9V DC
3-way-huge-wm92-attack-vector-phaser-envelope-04509306_0

WM92 Attack Vector Phaser & Envelope è il nuovo pedale effetto della serie Smalls di Way Huge che unisce due effetti in un unico pedale: un phase shifter e un filtro di inviluppo. Questo pedale è pensato per funzionare al meglio sia con chitarra che con basso, ed offre svariate possibilità sonore.

3-way-huge-whe401s-swollen-pickle-jumbo-fuzz-mkiis-04508405_0
WHE401S Swollen Pickel Jumbo Fuzz MkIIS è il pedale di Way Huge che fornisce lo stesso fuzz High Gain del modello full-size MkII, ma in un formato ridotto. Un fuzz così selvaggio e poco ingombrante non è mai entrato in una pedaliera. PANORAMICA Utilizza la manopola Sustain per passare da un crunch morbido a un fuzz aggressivo. La manopola Filter ti permette di scegliere il range di frequenze filtrate che preferisci, mentre il controllo Loudness da volume al tuo suono. Grazie ai controlli Scoop e Crunch puoi rifinire il tuo fuzz e, per un'ulteriore personalizzazione, utilizza i controlli interni: Clip permette di regolare il modo in cui il pedale taglia le medie frequenze e Voice imposta l'intensità del controllo Scoop esterno. ALIMENTAZIONE WHE401S Swollen Pickle Jumbo Fuzz MkIIS può essere alimentato da una batteria da 9V o, in alternativa, da un alimentatore AC come il Dunlop ECB003, il DC Brick o il mini Iso-Brick. CONTROLLI ESTERNI Loudness: regola il volume di uscita; Sustain: imposta l'intensità del fuzz; Filter: regola le frequenze di EQ: ruotando la manopola verso sinistra si ottiene un timbro più scuro, mentre verso destra un timbro brillante e cristallino; Scoop: regola le medie frequenze; Crunch: regola l'intensità della compressione del sustain. CONTROLLI INTERNI Clip: regola il sustain del fuzz da morbido ad aperto; Voice: imposta l'intensità del controllo Scoop esterno. PUNTI DI FORZA Versatilità grazie ai controlli interni; True Hardwire Relay; Picole dimensioni. SPECIFICHE TECNICHE DEL WHE401S SWOLLEN PICKLE JUMBO FUZZ MKIIS Impedenza in ingresso: >36 kOhm Impedenza in uscita: <26 kOhm Rumore di fondo: -82 dBV Bypass: True Hardwire Relay Assorbimento corrente: 3.1 mA Alimentazione: 9V DC
3-way-huge-whe707-supa-puss-analog-delay-04501136_0
WHE707 Supa-Puss Analog Delay è il delay analogico di Way Huge che vanta fino a 900ms di ritardo, con una vasta gamma di controlli per una completa personalizzazione, inclusi tap tempo, una suddivisione ritmica delle note e modulazione. PANORAMICA Il Way Huge Supa-Puss Analog Delay è stato progettato dal maestro del delay Jeorge Tripps per esplorare il vero potenziale del delay analogico, con una "eternità" di ritardo e un controllo preciso di tutti i parametri. Tripps ha equipaggiato il Supa-Puss con sei chip bucket-brigade, offrendo fino a 900 millisecondi di ritardo. Con il pulsante Tap Tempo è possibile programmare in tempo reale fino a tre secondi interi di delay per le atmosfere più eteree. La modalità di base della funzione Tap Tempo è il Subdivision Mode, che consente di impostare la suddivisione delle ripetizioni mentre, passando alla modalità Chase, possiamo scegliere la sequenza ritmica delle ripetizioni creando effetti unici. Oltre ai normali controlli Delay e Feedback, Tripps ha incluso diverse funzioni: Tone per modellare il colore, Gain per l'aggiunta di distorsione nel delay, i controlli Speed e Deep per aggiungere consistenze liquide e scintillanti tramite il circuito di modulazione LFO del Supa-Puss. Inoltre, Tripps ha aggiunto un controllo Mix per miscelare il segnale effettato (Wet) e pulito (Dry). Infine, il Supa-Puss ha una presa per collegare un pedale di espressione esterno con il quale è possibile controllare il tempo del delay. ALIMENTAZIONE WHE707 Supa-Puss Analog Delay può essere alimentato da una batteria da 9V o, in alternativa, da un alimentatore AC come il Dunlop ECB003, il DC Brick o l'Iso-Brick. CONTROLLI Tap Tempo: permette di programmare il delay in tempo reale fino a tre secondi; Delay Trails: permette di non fermare il delay dopo che il pedale è stato spento tramite lo switch ON/OFF. Premi lo switch Tap Tempo per circa 5 secondi per abilitare questa funzione indicata dal LED Trails; Delay: regola il tempo del delay da 50ms a 900ms; Feedback: determina il numero di ripetizioni dopo l'attacco iniziale; Mix: miscela il segnale effettato con quello pulito; Depth: regola la quantità di modulazione nel delay; Speed: imposta la velocità della modulazione; Gain: aggiunge distorsione al delay; Tone: con la manopola verso sinistra si ottiene un timbro del delay più scuro, verso destra più brillante; Expression Pedal: ingresso per connettere un pedale di espressione esterno in grado di controllare il tempo del delay; Subdivision Mode: in questa modalità, qualsiasi tempo battuto tramite il footswitch Tap Tempo risulterà in un delay suddiviso in base a uno dei quattro valori delle note: un quarto, un ottavo puntato, un ottavo terzinato o un sedicesimo. Premendo una volta la manopola Feedback si passa da una suddivisione alla successiva. Chase Mode: in questa modalità il delay passa automaticamente da una suddivisione ritmica all'altra in sequenza. Il footswitch Tap Tempo determina la velocità del passaggio da una suddivisione all'altra. Per attivare questa modalità tenere premuta la manopola Feedback per circa 3-4 secondi finché i quattro led delle suddivisioni non iniziano a lampeggiare in sequenza. Ci sono 5 tipi di sequenza e premendo la manopola Feedback si passa da una all'altra. PUNTI DI FORZA Estrema versatilità e personalizzazione; Due modalità differenti; Tempo del delay fino a 900 millisecondi. SPECIFICHE TECNICHE DEL WHE707 SUPA-PUSS ANALOG DELAY Impedenza in ingresso: 500 kOhm Impedenza in uscita: 1 kOhm Range del delay: da 50ms a 900ms Velocità della modulazione: da 1 Hz a 10 Hz Bypass: True Hardwire Relay Assorbimento corrente: 43 mA Alimentazione: 9V DC
1 di 2 (18)