Maurizio De Giglio
BiografiaMaurizio De Giglio chitarrista, arrangiatore, compositore ed esperto di computer music.
E' laureato in musica contemporanea Pop-Rock (Bachelor of Art in “contemporary pop music”) Middlesex University.
Ha studiato con Massimo Varini, Chicco Gussoni, Giacomo Castellano; ha approfondito gli studi frequentando diversi seminari con alcuni dei più grandi musicisti jazz-rock della storia come Scott Henderson, Mike Stern, Carl Verheyen, Hiram Bullock, Greg Koch.
Tra i chitarristi che lo hanno maggiormente influenzato: Jimi Hendrix, Jeff Beck, Jimmy Page, Eric Clapton, The Edge, David Gilmour, Andy Summers, Steve Lukather...
Ha collaborato dal vivo e in studio con: Stefano Sani, Floriana Mungari, Eleonora Bugetti, Eloisa Rialti.
Nel suo studio Lost Ages (www.lostages.it) arrangia e produce alcuni progetti discografici tra cui la cantante Renée (www.renéeofficial.it) ed il giovanissimo cantautore Samuele Proto (soundcloud.com/samuele-proto).
Molto attivo nel campo della didattica, ha collaborato alla realizzazione del manuale di chitarra “Chitarra Teens” (ed. Carish-Volonté).
Attualmente insegna chitarra, teoria/armonia e musica d’insieme presso alcune scuole di musica di Firenze e provincia ed è tutor didattico di Massimo Varini.
Frase citazione
"Avevo sentito parlare molto bene delle chitarre acustiche della Eko prodotte in collaborazione con Massimo Varini e ho deciso di provare due strumenti in particolare: la Ego Star e la Evo Parlor Eq. Sono rimasto subito colpito dalla qualità generale degli stumenti: leggere e molto comode da suonare, ottimo suono, rifiniture perfette e un look bellissimo. La Ego Star è una chitarra con forma a D (Dreadnought) con un suono enorme e molto profondo, ottimo attacco e sustain, perfetta per lo strumming. Mi fa venire in mente i classici del Pop e del Rock, uno strumento con ottimi legni e rifiniture a mano incredibili. Perfetta in studio di registrazione. La Evo Parlor con le sue dimensioni risulta vincente dal vivo perché molto comoda da usare, ottima sia in duo chitarra e voce che in gruppo dove esce perfettamente dal mix grazie alle medie molto accentuate; dal punto di vista estetico ho apprezzato molto sia i legni con finitura satinata, che donano "calore" allo strumento, sia la bellissima paletta "slotted". In studio risulta perfetta come chitarra per arpeggi in fingerpicking o per doppiare parti suonate con acustiche di dimensioni maggiori. In definitiva queste chitarre ti fanno venir la voglia di suonarle, tanto che ho deciso di utilizzarle subito per i miei lavori dal vivo e in studio con grande apprezzamento da parte degli artisti e dei musicisti per cui lavoro.
Sono veramente orgoglioso di chitarre di questo livello prodotte da un'azienda italiana come la Eko."
Marchi
Strumenti utilizzati
