Prezzo consigliato: € 1.849, 00 IVA INCLUSA Acquista tramite un nostro rivenditore autorizzato
Scopri chi sono gli epoint ->
Distributore/splitter per chitarra, controlla fino a 7 ampli e 2 Loop effetti, circuitazione in Classe A, trasformatore Jensen per soppressione del rumore, funzioni DJ Box e Reamp integrati, inversione di polarità e Ground Lift, connettori XLR, alimentazione da adattatore 15V. in dotazione.
Brand: Radial Engineering

Con il distributore/splitter per chitarra JD7™ di RADIAL ENGINEERING puoi controllare fino a 7 amplificatori diversi e 2 Loop effetti con un singolo strumento, mantenendo una timbrica naturale e senza introdurre ronzii o altri artefatti. JD7 integra inoltre le funzioni di Direct Box e Reamping.
Caratteristiche di rilievo
- Controlla fino a 7 amplificatori e 2 loop di effetti contemporaneamente
- L'isolamento del trasformatore Jensen elimina ronzii e vibrazioni
- Direct Box RADIAL e funzionalità da Reamp® integrati
- Drag Control per una timbrica naturale
La timbrica naturale di JD7
Il distributore e Splitter di segnale per chitarra JD7 può controllare fino a 7 amplificatori contemporaneamente, è dotato sulle uscite di trasformatori Jensen che garantiscono il trasferimento del segnale privo di distorsioni, ronzii e loop di massa. JD7 è progettato con un percorso del segnale in classe A discreto al 100%, senza amplificatori operazionali, unito al Drag± Control, un circuito di correzione del carico che reintroduce il rapporto naturale tra chitarra e amplificatore che si perde bufferizzando il segnale, questa combinazione mantiene il timbro originale inclusa la sensazione di aver collegato lo strumento direttamente all'amplificatore.
Registrazione in diretta e Reamp®
JD7 integra una DI box RADIAL che consente il trasferimento una traccia di chitarra pulita direttamente al sistema di registrazione suonando simultaneamente su più amplificatori. L'ingresso Reamp® invia la traccia di chitarra registrata dal registratore ad uno o più amplificatori, in modo da concentrarsi sull'esecuzione con la possibilità di regolare successivamente amplificatori e microfoni.
Applicazioni di JD7
Utilizzo di JD7 come splitter
JD7 è dotato di ingressi A o B e di 6 uscite per chitarra sul pannello frontale, oltre a un'uscita per accordatore sul retro. Utilizzate il ch-1 con un amplificatore adeguatamente collegato a terra, quindi aggiungetene altri a piacere. Tutte le uscite sono isolate per eliminare ronzii e vibrazioni.
Uso di JD7 per il reamping
Iniziare a registrare una traccia pulita utilizzando l'uscita DI di JD7. Quindi inviare la traccia pulita all'ingresso XLR del pannello posteriore del Radial JD7. Regolate il livello e sarete pronti a pilotare tutti gli amplificatori di cui avete bisogno. Spostate i microfoni, e cambiate pure le impostazioni timbriche.
Utilizzo di JD7 con gli effetti
Un ottimo metodo per correggere le chitarre rumorose è far passare tutti i segnali attraverso JD7. I buffer in classe A ad alte prestazioni e le uscite isolate da trasformatori Jensen sono davvero sorprendenti! I canali 5 e 6 sono dotati anche di loop di effetti.
Specifiche tecniche di JD7
- Tipo di circuito audio: 100% classe A discreta con isolamento a trasformatore
- Numero di canali: 2 ingressi 7 uscite
- Risposta in frequenza: 20Hz ~ 20kHz (± 1dB)
- Gamma dinamica: 125dB (da ingresso sbilanciato a uscita sbilanciata)
- Distorsione armonica totale: 0,05% @ 1k (sbilanciato) 0,1% @ 1k (bilanciato)
- Distorsione di intermodulazione: 0,2% @ -20dBu
- Impedenza d'ingresso: Variabile da 10k Ohm a 1megaOhm
- Impedenza di uscita: ¼” sbilanciato: 10k Ohm; XLR bilanciato: 150 Ohm
- Rumore di fondo: -115dBu
- Ingresso massimo: +13dBu (sbilanciato) +23dBu (bilanciato)
Caratteristiche generali
- Pad d'ingresso, inversione di polarità a 180°, ground lift, controllo di trascinamento, loop effetti
- Connettori di ingresso: 1/4”, XLR
- Connettori di uscita: 1/4”, XLR
- Costruzione: Telaio e guscio esterno in acciaio calibro 14
- Dimensioni (L x P x P): 17,5“ x 6” x 1,75” (44,5 cm x 15,25 cm x 4,45 cm)
- Peso: 3,4 kg (7,5 libbre)
- Alimentazione: Adattatore +15VDC/400mA incluso
- Condizioni d'uso: Da utilizzare solo in ambienti asciutti tra i 5°C e i 40°C.
News
CONFRONTIAMO I REAMPER RADIALScegliere il giusto Reamp® per il vostro studio dipende dal vostro gusto, dal budget e da come intendete utilizzare il dispositivo. Guardate il confronto tra 4 reamp Radial.