Prezzo consigliato: € 1.079, 00 IVA INCLUSA Acquista tramite un nostro rivenditore autorizzato
Scopri chi sono gli epoint ->
Pedaliera multieffetto professionale per basso elettrico con architettura a blocchi DSP modulari (12 in serie + 12 in parallelo per preset), compatibilità NAM, mixer digitale, IR loader, EQ globale e interfaccia audio multicanale. Pensata per il palco e lo studio, offre prestazioni ad altissima qualità [...]
Brand: Darkglass

ANAGRAM è una potente pedaliera multieffetto per basso sviluppata da Darkglass per offrire ai bassisti una piattaforma creativa avanzata, con un'ampia gamma di effetti personalizzabili, supporto per il caricamento di profilazioni NAM e prestazioni professionali per palco e studio.
Un ecosistema modulare per il basso moderno
Darkglass ANAGRAM nasce per rispondere alle esigenze dei bassisti professionisti che richiedono massima flessibilità, precisione operativa e qualità audio in un’unica piattaforma compatta. Più di un semplice multieffetto, ANAGRAM è una vera e propria workstation digitale, progettata per evolvere nel tempo grazie a un sistema aggiornabile, espandibile e aperto al contenuto generato dagli utenti.
Il cuore del sistema è un potente processore DSP esacore in grado di gestire elaborazioni audio complesse con latenza ridottissima (1,31 ms in configurazione base). Ogni preset permette l’utilizzo simultaneo di 12 blocchi in serie più 12 in parallelo, con una struttura a doppia riga che consente configurazioni articolate, routing avanzato, inserti esterni e operatività parallela.
Interfaccia intuitiva e controllo immediato
L’interazione con ANAGRAM è affidata a un’interfaccia utente moderna composta da:
- Touchscreen da 7” ad alta luminosità, con gesture per editing e navigazione (tap, swipe, drag, long press)
- Sei encoder infiniti ad alta risoluzione ("Quickpots"), mappati dinamicamente ai parametri del blocco selezionato
- Tre footswitch assegnabili, utilizzabili in combinazione per la navigazione tra preset, scene o banchi
L’interfaccia supporta una struttura a “Views” e “Modes”: le Views determinano cosa viene visualizzato (catena effetti, assegnazioni, nomi, binding), mentre le Modes definiscono cosa fanno i footswitch (richiamo preset, controllo blocchi, gestione scene).
Preset, blocchi e gestione della performance
Ogni preset permette una configurazione completa: catena effetti, stato dei blocchi, assegnazioni, parametri globali, binding, scene e macro. I 126 preset disponibili sono suddivisi in 42 banchi da tre e possono essere richiamati in tempo reale tramite footswitch.
I blocchi DSP disponibili includono amplificatori, cabinet, saturazioni, compressori, modulazioni, riverberi, utility, loader NAM/AIDA-X e IR loader. L’architettura è pensata per essere espansa con aggiornamenti firmware, permettendo anche l’integrazione futura di contenuto di terze parti.
Modalità operative avanzate
- Preset Mode: consente il richiamo istantaneo di preset completi per live e prove
- Stomp Mode: attiva/disattiva blocchi specifici o parametri assegnati, in modalità pedaliera
- Scene Mode: permette di passare tra variazioni dello stesso preset modificando più parametri in simultanea, senza interrompere il flusso audio
Ogni preset può contenere fino a tre scene, ciascuna con variazioni di parametri, bypass e routing. Le scene sono modificabili in tempo reale e sincronizzabili tra loro per garantire coerenza tonale nelle transizioni.
Compatibilità NAM, IR e contenuto utente
ANAGRAM è compatibile con modelli NAM (Neural Amp Modeler), AIDA-X e cabinet IR, caricabili tramite l’applicazione Darkglass Suite. I contenuti sono organizzati tra area utente e area factory, con possibilità di esportare/importare preset e asset. I loader NAM offrono controlli specifici (gain, EQ, blend) in base alla tipologia del modello caricato (ampli, preamp o generico).
Strumenti integrati per l’uso live e studio
ANAGRAM include un looper multitraccia indipendente dai preset, un accordatore cromatico con pitch regolabile (420–460 Hz), EQ globale a 6 bande con RTA visivo, mixer interno con controllo indipendente su sei uscite fisiche e possibilità di link stereo o mute istantaneo. Il routing è totalmente personalizzabile grazie a blocchi Send, Return e FX Loop.
Connessioni
- Ingresso strumento ¼” TS
- Send/Return configurabili anche come Insert o Expression In (¼” TRS)
- Uscite: 2x ¼” TS + 2x XLR bilanciate (con lift digitale e PRE/POST)
- Uscita cuffie 3,5 mm con gain selezionabile
- MIDI In/Out (3.5 mm TRS Type A)
- USB-C: interfaccia audio multicanale, MIDI, alimentazione Power Delivery, gestione asset via Darkglass Suite
Specifiche tecniche
- Processore DSP: 6 core, latenza base 1.31 ms
- Audio: 32 bit / 48 kHz
- Preset: 126 slot (42 banchi da 3)
- Display: Touchscreen 7”
- Controlli fisici: 6 knob rotativi infiniti, 3 footswitch
- Alimentazione: 9V DC / 2A o USB-C PD (min. 18 W)
- Dimensioni: 210 × 105 × 62 mm
- Peso: 815 g