Focusrite aggiorna la gamma Scarlett 4th Gen: ADAT I/O fino a 16 canali sulla 18i20, gruppi monitor per il surround e controllo Auto Gain


Focusrite Scarlett 4th Gen: ancora più potente

La quarta generazione delle interfacce audio Focusrite Scarlett si arricchisce di nuove funzionalità che ne aumentano notevolmente la versatilità. In particolare, il modello Scarlett 18i20 ora dispone di 16 canali di I/O ADAT, espandendo il numero complessivo di ingressi e uscite fino a 24 In/28 Out. Inoltre, sono state introdotte nuove funzioni, dai gruppi per il monitoring (ora disponibili anche su 16i16 e 18i16) al controllo dell’Auto Gain multicanale tramite l’app mobile Focusrite Control 2.

La serie di interfacce audio USB Scarlett 4th Gen si afferma come una soluzione sempre più adeguata alle configurazioni professionali complesse, alle sessioni live, alle registrazioni multi-traccia e ai set-up surround. Scopri di più sulle interfacce Focusrite Scarlett 4th Gen: clicca qui

Caratteristiche comuni introdotte con l'aggiornamento

  • Monitor Groups: ora disponibili su Scarlett 16i16, 18i16 e 18i20, consentono una gestione semplice di configurazioni multicanale, incluse soluzioni surround 2.1 e 5.1.
  • Aggiornamento Focusrite Control 2: per sbloccare le nuove funzioni, è sufficiente collegare l’interfaccia al computer e aggiornare il software Focusrite Control 2 (clicca qui).

Scarlett 18i20 fino a 24 ingressi e 28 uscite

Il nuovo aggiornamento firmware per Scarlett 18i20 (clicca qui per info/acquisto) introduce 16 canali di I/O ADAT, espandendo le 8 connessioni analogiche preesistenti con 16 ingressi e uscite digitali aggiuntivi a 44.1/48kHz, per un totale di 24 ingressi e 28 uscite. Questo rende l’interfaccia ideale per i project studio che richiedono possibilità di espansione, per registrazioni multitraccia importanti o per set-up con routing più complessi.

Scopri di più sulle interfacce Focusrite Scarlett 4th Gen: clicca qui

Monitor Groups per 16i16, 18i16 e 18i20

La gestione delle configurazioni con più monitor ora è più intuitiva grazie alla funzione Monitor Groups, che permette di organizzare facilmente diffusori multipli in gruppi — ad esempio per ambienti surround 5.1 o stereo 2.1. Un vantaggio importante per produttori, sound designer e tecnici che lavorano nell’audio immersivo o nella post-produzione.

Controllo Auto Gain multicanale via app (18i20)

Gli utenti dell’intrfaccia Scarlett 18i20 possono ora accedere alla funzione Multi-channel Auto Gain direttamente dall’app mobile Focusrite Control 2, migliorando l’efficienza durante le registrazioni: meno interruzioni e minore necessità di tornare al computer per regolare i livelli, con la possibilità di concentrarsi al massimo sulla performance.

L’aggiornamento della serie Scarlett 4th Gen apporta importanti migliorie in termini di espandibilità, controllo e flessibilità operativa. La nuova configurazione ADAT che sblocca l’utilizzo di entrambe le porte (non più solo in modalità SMUX) per Scarlett 18i20 consente di affrontare sessioni complesse con un numero elevato di canali, mentre le nuove funzionalità come i gruppi monitor e il controllo Auto Gain via app semplificano la gestione quotidiana anche negli ambienti più esigenti. Un passo avanti decisivo per rendere queste interfacce ancora più professionali.

Scopri di più sulle interfacce Focusrite Scarlett 4th Gen: clicca qui

Loading