AKAI PRO MPC SOFTWARE VERS. 1.3


Akai Professional ascolta le esigenze e supporta costantemente gli utenti della nuova serie MPC, e il nuovo aggiornamento 1.3 conferma il continuo sviluppo del software MPC (utilizzabile in stand-alone, o come plug-in VST, RTAS e AU) per i modelli Renaissance (MIDI controller con interfaccia audio integrata) e Studio (MIDI Controller). Nella versione 1.3del software MPC è stata completamente rivista l’architettura plug-in e quella del mixer, in modo da consentire l’integrazione di funzioni aggiuntive e una maggior flessibilità. Ad esempio, dalla versione 1.3 è possibile indirizzare tracce MIDI multiple allo stesso plug-in. Per gli utenti Pro Tools è stata introdotta la funzione trasporto, per gestire in remoto il famoso software dalla vostra MPC (Studio o Renaissance). Per quanto riguarda l’interfaccia utente dei plug-in, questa è stata notevolmente migliorata per un editing più dettagliato, ma al contempo semplice ed intuitivo, in particolar modo per i vari plug-in forniti in dotazione dalla AKAI Professional. Anche la selezione dei plug-in vede notevoli miglioramenti, consentendo la ricerca/caricamento per produttore e tipologia di strumento. La vista mixer è stata arricchita di utili funzioni come la possibilità nascondere le tracce inutilizzate, e/o di mostrare/nascondere i canali plug-in e quello Master. Il listato di informazioni sul progetto illustra la tipologia dei program in uso e il relativo plug-in in esso/i caricato/i. Il caricamento dei samples tramite drag ‘n’ drop sui pad è stato esteso anche alle linee presenti nella colonna di sinistra all’interno della finestra grid/piano roll. Miglioramenti anche sul fronte della visualizzazione delle tracce, con editing delle automazioni esteso ai program plug-in e accesso diretto alle varie funzioni essenziali. Lo zoom all’interno delle schermate e funzioni del software è ora effettuabile anche direttamente dall’hardware MPC premendo contemporaneamente il tasto “shift” a quelli “cursor”. Nell’editor dei campioni possiamo ora inserire ed eliminare punti di slice con un semplice doppio click di mouse. Per l’esportazione dell’intero progetto, AKAI Pro ha introdotto nella versione 1.3 la funzione “Project Archive”. Questa è raggiungibile dal menù File>Export>As Project Archive e consente di salvare l’intero progetto in formato .zip, al fine di renderlo esportabile e quindi utilizzabile in altri computer e/o archiviabile come back-up. Una nuova funzione Delete Unused Samples (ultima voce nel menù Edit) consente di eliminare dal nostro progetto tutti quei campioni audio importati ma non utilizzati. Per quanto riguarda la compatibilità con i precedenti modelli di campionatori MPC è ora possibile importare file APS e ALL per MPC2000 e 2000XL, ed è stato migliorato il supporto per i file creati con MPC3000. Sicuramente molto utile e attesa dai professionisti la funzione Audio Export, che consente di esportare i vari submix e i plugin program in file audio separati.Per gli utenti della MPC Renaissance, che è dotata di interfaccia audio 4In/4Out,è inoltre disponibile una nuova emulazione vintage che riproduce il caratteristico sound “Ring” dell’EMU SP1200. Miglioramenti generali riguardano la retro-illuminazione dei Pad e i controlli Q-Link.

Link per il download dell’aggiornamento 1.3:
http://www.akaiprompc.com/mpc-renaissance/#software-updates

Per informazioni e acquisto della MPC Studio:
/viewdoc.asp?co_id=90131

Per informazioni e acquisto della MPC Renaissance:
/viewdoc.asp?co_id=90119

GUARDA IL VIDEO UFFICIALE CHE ILLUSTRA LE NUOVE FEATURES
(Feat. Young Guru)

Loading