Prezzo consigliato: € 479, 00 IVA INCLUSA Acquista tramite un nostro rivenditore autorizzato
Scopri chi sono gli epoint ->
Backtrack™ è uno switcher audio stereo compatto, perfetto per le band che eseguono tracce di supporto ridondanti sul palco o per passare da una sorgente audio stereo ad un'altra.
Brand: Radial Engineering

Switcher Audio Stereo Backtrack™
- Per commutare due sorgenti stereo sul palco
- Facile collegare dispositivi di riproduzione con jack TRS da ¼” e 3,5mm
- Uscita cuffie per il cueing up delle tracce
- Uscite principali isolate da trasformatore per eliminare rumori e ronzii
- Ingressi attivabili da remoto con il dispositivo JR-2™ opzionale
Backtrack™ è uno switcher audio stereo compatto, perfetto per le band che eseguono tracce di supporto ridondanti sul palco o per passare da una sorgente audio stereo ad un'altra.
Il collegamento dei dispositivi di riproduzione a Backtrack è semplice grazie alle connessioni TRS da ¼" fornite per le uscite di un'interfaccia di registrazione e agli ingressi stereo da 3,5 mm per l'integrazione con smartphone, tablet o laptop. Le uscite TRS da ¼" possono alimentare diffusori attivi per il monitoraggio sul palco e le uscite XLR bilanciate porteranno i segnali fino a 100 m (300 piedi) per il collegamento ad un sistema PA. Le uscite XLR sono isolate da trasformatore per eliminare rumori e ronzio causati dai loop di massa e dispongono di un interruttore Ground-lift che riduce ulteriormente il rumore.
Una volta connesso, un interruttore A/B determina quale ingresso stereo utilizzare, e la sorgente di backup può essere attivata rapidamente in caso di guasto del sistema di riproduzione principale. È possibile inoltre collegare a Backtrack un dispositivo JR-2 per selezionare gli ingressi da remoto. Quando si preparano le tracce per la riproduzione, un interruttore Mute disabilita l'alimentazione alle uscite principali e ai monitor, consentendo di monitorare le tracce in silenzio utilizzando un'uscita cuffie dedicata. Questa uscita ha un proprio controllo di livello e selettore di ingresso, ed è possibile controllare entrambe le sorgenti senza disturbare le uscite sul palco anche durante una performance dal vivo.
Backtrack è un sistema di commutazione ideale per dispositivi di riproduzione ridondanti in cui affidabilità e portabilità sono fondamentali.
Backtrack™ - Applicazioni
Selezionare le basi da remoto
Utilizzate l'interruttore a pedale JR-2 per silenziare o passare da una sorgente di riproduzione all'altra. Monitorate sul palco con un diffusore attivo e contemporaneamente inviate il segnale al FOH del sistema PA.
Utilizzo dell'uscita cuffie per monitorare le tracce
Tramite l'uscita cuffie è possibile ascoltare l'ingresso senza passare al segnale inviato al PA preparando la traccia successiva e monitorandola silenziosamente in cuffia.
Commutazione tra i sistemi di modellazione di amplificatori ridondanti
Prendete le uscite bilanciate o sbilanciate Line-level di due dispositivi di modellazione di amplificatori stereo e collegatele a Backtrack che bilancerà automaticamente il segnale dalle uscite XLR al PA. Se un simulatore di amplificatore dovesse smettere di funzionare, utilizzate JR-2 per passare facilmente all'unità di backup.
Backtrack™ Utilizzo & Applicazioni
Questa pagina descrive l'installazione e il funzionamento dello switcher stereo Backtrack e tutto ciò che occorre sapere per iniziare. Per ulteriori dettagli, fare clic sull'icona a sinistra per scaricare la guida utente.
Collegamenti
Prima di collegarvi a Backtrack, assicuratevi che il volume del sistema audio sia abbassato per evitare che i transienti di collegamento danneggino i componenti più sensibili, come i tweeter. Backtrack è alimentato da un adattatore con polo centrale positivo da 15 VCC (incluso). Non c’è interruttore di accensione / spegnimento: Backtrack si attiva semplicemente collegando l'adattatore (i LED degli ingressi A si illuminano).
Collegamento delle sorgenti di riproduzione
È possibile collegare i vostri dispositivi di riproduzione a Backtrack utilizzando connettori TRS da ¼" o da 3,5 mm. I connettori da ¼" permettono il collegamento all'uscita di un'interfaccia di registrazione, mentre i jack da 3,5 mm facilitano la connessione a smartphone, laptop o tablet. Collegando un cavo agli ingressi TRS da ¼", i corrispondenti jack da 3,5 mm sulla parte anteriore di Backtrack verranno disabilitati. Tuttavia è possibile combinare il tipo di ingresso utilizzato – ad esempio collegando un laptop con un'interfaccia di registrazione a sinistra e a destra nell’ingresso A da ¼", con uno smartphone collegato all'ingresso B da 3,5 mm.


Collegamento delle uscite
Backtrack ha due uscite stereo, le uscite XLR principali e le uscite Monitor TRS da ¼". Per alimentare una coppia di ingressi Line-level sul sistema PA Si consiglia di utilizzare le uscite XLR, dotate di isolamento da trasformatore per eliminare rumori o ronzii causati dai loop di massa. È disponibile inoltre un Ground-lift sulle uscite XLR per ridurre ulteriormente il rumore in caso di contatto con un loop di massa. Le uscite monitor TRS da ¼" consentono di alimentare un set di diffusori attivi sul palco per ascoltare localmente le uscite di Backtrack. In presenza di un unico diffusore è possibile alimentarlo con un'uscita sommata mono collegandosi solo all'uscita LEFT/MONO da ¼".
Sezione Cuffie (headphone)
Backtrack ha un'uscita per cuffie, per testare i sistemi di riproduzione primari e di backup, dotata di un controllo di livello e di un interruttore CUE SELECT per selezionare il monitoraggio dell'ingresso A o B. Questo interruttore non influisce sulle uscite principali o monitor di Backtrack, perciò è possibile utilizzare le cuffie per assicurarsi che entrambi i set di basi musicali vengano riprodotte contemporaneamente e allo stesso tempo.


Utilizzo del JR-2 remote
Il dispositivo opzionale Radial JR-2 è un pedale compatto con due footswitch e indicatori LED associati. Collegato a Backtrack, consente di controllare a distanza la funzione di selezione dell'ingresso A/B e la funzione Mute, in modo che il passaggio possa avvenire senza interruzioni sul palco. Utilizzate un cavo TRS da ¼" per collegare la presa Remote di Backtrack all'ingresso di JR-2. In questo modo Backtrack fornirà l'alimentazione ai LED. Quando JR-2 è collegato, gli interruttori INPUT SELECT e MUTE su Backtrack non saranno più operativi: queste funzioni saranno controllate solo dagli switch a pedale.
Collegamento unità multiple
Se nella vostra performance avete più di due canali di basi musicali, potrete collegare più Backtrack e farli funzionare in serie. Se avete 8 o più tracce potreste prendere in considerazione l'utilizzo del dispositivo Radial SW8, che è più adatto a sistemi di riproduzione più grandi. Per collegare due o più Backtrack, basta prendere un cavo TRS da ¼" e collegare la presa LINK OUT sull'unità master all'ingresso JR-2 sul secondo Backtrack. Ripetere questa procedura per tutti i successivi Backtrack che si desidera collegare. Il master Backtrack controllerà le funzioni INPUT, SELECT e MUTE per tutte le unità collegate, ma la sezione cuffie su ciascuna unità rimarrà indipendente per consentire il test di ciascun ingresso.

Sì, Backtrack può essere montato in un rack da 1 unità utilizzando il nostro adattatore per rack serie SA (R800 9422 00).
Se Backtrack perde potenza, invierà automaticamente il segnale dagli ingressi A alle uscite XLR e ¼" indipendentemente dal fatto che sia selezionato l'ingresso A o B.
Sì. È possibile connettere la presa LINK OUT da SW8 a JR-2 INPUT sul Backtrack per aggiungere altri due canali alla configurazione della vostra base musicale. Tuttavia, poiché SW8 è stato progettato per gestire la funzione Standby tramite comando remoto, quando si mette SW8 in modalità Standby, l'audio si attiverà su Backtrack.
Sì, è possibile collegare più Backtrack contemporaneamente. Se si dispone di una grande quantità di basi per lo switching, si consiglia di utilizzare il dispositivo SW8™ Auto-switcher, che dispone di otto ingressi e uscite e può anche essere collegato a più unità.
No, Backtrack è progettato per funzionare con segnali Line-level. L'uscita di un microfono è troppo bassa per ottenere risultati ottimali.
Sì, ma c'è probabilità di imbattersi in rumori e ronzii causati dai loop di massa, dato che gli ingressi A e B non sono isolati l'uno dall'altro. Nota: sarà attivo solo un set di "uscite" alla volta.
Assolutamente sì. Backtrack funziona altrettanto bene in uno studio come sul palco per una performance dal vivo.
È possibile combinare i connettori utilizzati per gli ingressi A e B, per collegare uno smartphone al jack da 3,5 mm sull'ingresso A e un'interfaccia di registrazione inserita nei jack da ¼" dell'ingresso B. Tuttavia, non è possibile avere connessioni effettuate su entrambi i tipi di jack sullo stesso ingresso - in questi casi i dispositivi collegati ai jack da ¼" avranno la precedenza.
No, un interruttore a pedale TS standard cortocircuiterà il conduttore ad anello sull'ingresso JR-2 causando il silenziamento delle uscite Backtrack. È necessario utilizzare sempre il pedale di comando Radial JR-2 per utilizzare le funzioni di Backtrack.
News
Disponibile ora Radial BacktrackRadial Engineering Ltd. ha il piacere di annunciare il rilascio di Backtrack™, uno switcher audio stereo compatto perfetto per le band che utilizzano sequenze ridondanti sul palco, o per gestire qualsiasi sorgente audio stereo.