Sonor


Sonor Drums è un’azienda tedesca produttrice di batterie acustiche con sede a Weißenfels an der Saale, nella Germania orientale. Artigianato, avanguardia tecnologica e amore verso la musica: il suono SONOR è più della somma della conoscenza, impegno ed esperienza. È la fusione di tutto questo, racchiusa in uno strumento creato per esprimere al meglio, la musicalità del batterista.

Scopri la storia di Sonor Drums

 

Sonor Drums festeggia nel 2025 il 150° anniversario e in tutti questi decenni di storia, l’obiettivo principale è rimasto sempre uno: garantire, senza compromessi, la massima qualità artigianale per le batterie acustiche. Il 150esimo anniversario è stato celebrato lanciando sul mercato il rullante 150th Signature 14"x08" e quattro modelli di batterie acustiche, le Signature e le Sonorlite, entrambe disponibili in due versioni e in edizione limitata.

Scopri tutti i prodotti Sonor del 150° anniversario

 

BATTERIE ACUSTICHE

SQ2 Drum System

Un capolavoro di tamburi personalizzati, che definisce un'impeccabile dedizione alla qualità e l'unico artigianato SONOR. Con una varietà quasi illimitata di combinazioni di fusti, misure e finiture, SQ2 è la serie più personalizzata nella storia della produzione di tamburi. Parla con la tua voce musicale personale e definisci la tua firma nel suono.

Configura la Sonor dei tuoi sogni!

 

Prolite

La serie Sonor Prolite comprende batterie acustiche di fascia alta in acero disponibili in ben quattro finiture diverse: Fiery RedSnow TigerEbony White Stripes e Chocolate Burl. Le configurazioni possibili per questi drumset sono infinite in quanto le misure dei fusti vanno da 8" a 16", le grancasse da 18" a 24" e il batterista può scegliere la batteria dei suoi sogni in base alle sue necessità e al suo suono.

Scopri tutti i modelli Prolite

 

Vintage

La Vintage Series è la trasformazione definitiva del suono originale SONOR, dell'aspetto e della sensazione dei fantastici tamburi degli anni '50, '60 e '70, adattati ad un contesto contemporaneo. Offre una grande versatilità acustica, sia dal vivo che in studio. Permette di suonare di tutto, dai groove rock potenti ai ritmi jazz delicati.

Scopri tutti i modelli Sonor Vintage

 

Sq1

SQ1 è la serie di batterie acustiche di fascia alta di Sonor, nata dalla combinazione di fusti in betulla e la nuova tecnologia di montaggio "Sound Sustainer". Il suono caratteristico e preciso derivato dalla nuova costruzione del fusto in legno di betulla scelta si fonde con una nuova soluzione tecnica, il montaggio Sound Sustainer che permette ad ogni tamburo di disaccoppiarsi dal resto del drumset eliminando risonanze molto fastidiose. La betulla è stata scelta per il suono molto bilanciato che presenta frequenze alte e basse ben definite, perfetta sia in studio che live!

Scopri tutti i modelli Sonor SQ1

 

Aq1

La serie AQ1 di Sonor è una serie di batterie acustiche in betulla disponibile in due versioni, Stage e Studio, e in tre finiture diverse Piano BlackPiano White e Caribbean Blue. I modelli Stage e Studio differiscono per le misure della grancassa (rispettivamente 22" e 20") e del timpano a terra (16" e 14").

Scopri tutti i modelli Sonor AQ1

 

Aq2

Sonor AQ2 è una serie di batterie acustiche in Acero a 7 strati disponibile nelle versioni Stage, Studio, Micro, Jungle e Micro e in quattro finiture diverse: Titanium QuartzTransparent Stain BlackWhite Pearl e Brown Fade.

Scopri tutti i modelli Sonor AQ2

 

Aqx

AQX è la serie entry level di batterie acustiche Sonor in pioppo a 9 strati disponibile nelle versioni Stage, Studio, Micro, Jungle e Micro e in tre finiture diverse: Black Midnight SparkleBlue Ocean Sparkle e Red Moon Sparkle.

Scopri tutti i modelli Sonor AQX

 

Hardware

SONOR ha una lunga tradizione nell'hardware per batteria, iniziata nel 1900 con l'introduzione del suo primo pedale per grancassa. Il brand tedesco vanta un vasto catalogo adatto ad ogni batterista in termini di fascia di prezzo, numero di segmenti e configurazione.

Scopri tutte le serie Hardware Sonor

 

 

IL SEGRETO DIETRO IL SUONO SONOR

DIMENSIONI DEI FUSTI
I fusti dei tamburi devono agire come unità acustiche solide, come fondamento per un grande suono del tamburo. Per SONOR, tutto inizia con i diametri dei fusti, che sono ottimizzati per dare alla pelle del tamburo lo spazio necessario per muoversi liberamente, permettendo un contatto senza restrizioni tra il bordo di battuta e la pelle del tamburo. Questo processo di produzione supporta una messa a punto precisa e le migliori caratteristiche di vibrazione.

IL SISTEMA DUAL GLIDE
Il meccanismo di strainer presenta un sistema di attivazione e rilascio perfezionato per i fili del rullante. Sia il lato del strainer che quello del butt sono dotati di una funzione di sgancio rapido del filo del rullante. Un regolatore di fine-tuning è presente su entrambi i lati. Questo garantisce un utilizzo senza stress e comodo in ogni momento.

SPICE
In combinazione con la passione e l'esperienza dei nostri artigiani, trasforma ogni strumento in un capolavoro e crea il suono eccezionale SONOR. Quindi, la prossima volta che sei seduto sul tuo set SONOR, o ascolti qualcun altro suonarne uno, O.S.T. è proprio lì.

COSTRUZIONE DEI FUSTI
Nel 1975, SONOR è stata la prima marca di batterie a introdurre un bordo di battuta a 45° per una massima risonanza e sustain. Per SONOR, sviluppare il tamburo ottimale si basa sul nostro eccezionale processo di produzione che è evoluto nel tempo. Si tratta della nostra tecnica unica, di come selezioniamo il legno a mano, e di come riscaldiamo e pressiamo ogni fusto del tamburo. Insieme a molti altri dettagli e alla nostra dedizione, questo crea il tamburo SONOR perfetto. Il risultato è un fusto senza tensione con una durata straordinaria.

IL SISTEMA DI MONTAGGIO CON RISONANZA ACUSTICA TOTALE (T.A.R.)
Il montaggio privo di vibrazioni risulta in un tono puro e un sustain caldo. Potenziato dalla risonanza acustica totale e dal sistema avanzato di proiezione, il tamburo gode di libertà sonora e rimane meccanicamente stabile. L'Acoustigate brevettato consente di ottimizzare la firma sonora ruotando una manopola. Il risultato è un tono bellissimo e una proiezione senza pari.

TECNOLOGIA DEL FUSTO OTTIMALE (O.S.T.)
O.S.T. è un processo ben studiato che puoi vedere e ascoltare in tutti i nostri fusti che produciamo nella nostra sede in Germania. Applicando la migliore ingegneria tedesca dal 1875, questo processo è stato costantemente ottimizzato nel corso degli anni.

STORIA

1875 - 1900

Nel 1875 iniziò a battere il cuore di SONOR, quando Johannes Link aprì una piccola officina per tamburi e pelli di tamburo nell'Est della Germania. Fu un pioniere nel suo campo, la sua passione per la musica e l'artigianato fu la forza motrice. È questo spirito che è stato tramandato nel corso delle generazioni a dipendenti, artisti, fan di tutto il mondo e collaboratori.

1900 - 1946

L'innovazione e una mentalità orientata al futuro sono profondamente radicate nell'azienda. Già nel 1900, SONOR introdusse il suo primo pedale per cassa singola. Nel 1914 l'azienda pianse la morte del suo fondatore Johannes Link e suo figlio Otto prese il comando. Successivamente, il legame personale di Otto con il Re Gustavo V di Svezia gettò le basi per la rinascita di SONOR dopo la Seconda Guerra Mondiale. Con l'evoluzione della musica a livello globale, il centro ideativo dell'azienda continuò a cercare nuove innovazioni, come il primo pedale doppio "Duplex" nel 1927 e il primo rullante con strainer multi-3 vie nel 1930. Tuttavia, l'emergere della Seconda Guerra Mondiale portò al crollo di questa "era dorata" di Weißenfels an der Saale.

1946 - 1960

Il periodo della rinascita. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Horst, figlio di Otto Link, fuggì dalla Germania Est occupata dai russi per rifugiarsi ad Aue, nella zona tedesca occupata dai britannici. In una baracca militare fatiscente fondò una conceria e iniziò a produrre pelli per tamburi. Iniziò così la "golden Aue era". All'inizio degli anni '50 fu introdotto il primo set di batteria con tom concert, e il famoso logo "script" divenne simbolo della prima era a goccia. Dopo la morte del padre, fu il turno di Horst Link di prendere le redini dell'azienda, e fu durante il suo mandato che SONOR creò alcuni dei prodotti più iconici e innovativi, preparandosi per il nuovo secolo.

1960 - 1999

I decenni successivi segnarono numerosi traguardi nell'incessante cammino di innovazione e artigianato. Ma fu anche l'epoca in cui SONOR stabilì rapporti con grandi stelle del drumming internazionale, come il leggendario Kenny "Klook" Clarke, il grande del jazz Jack De Johnette, Steve Smith dei Journey, Phil Rudd degli AC/DC e molti altri, creando una passione globale che divenne fonte di ispirazione senza pari. Il logo "Mallet" venne introdotto nel 1961, diventando parte integrante del design del logo e del design dei prodotti fino ad oggi. Nel 1975 vennero introdotti la famosa Serie Phonic e i set di batteria Champion Acrylic, insieme al bordo di battuta a 45 gradi. Nel 1993 il "Jet Set" con hardware placcato in oro 24k suscitò un grande interesse internazionale. La Designer Series, introdotta nel 1994, segnò l'inizio dell'era SONOR della personalizzazione. SONOR continuò a modernizzarsi, producendo la maggior parte dei componenti internamente. Questa tradizione continuò fino agli inizi degli anni '90.

2000 - 2020

Nei primi anni 2000 nacque la serie Delite, sostituita dalla serie ProLite nel 2012. Basandosi sull'idea della Designer Series, SONOR introdusse nel 2006 SQ², offrendo un kit di batteria quasi completamente personalizzabile, perfettamente adatto al batterista. Ogni tamburo è un capolavoro di artigianato, unico come un'impronta digitale. Innovazioni tecniche straordinarie nel settore dell'hardware andarono di pari passo con alcuni dei tamburi più raffinati disponibili: i pedali Giant Step nel 2001, il sistema Dual Glide Snare Strainer e il pedale Perfect Balance progettato da Jojo Mayer nel 2012. Nel 2015, per celebrare il 140° anniversario, l'azienda introdusse il suono analogico in un mondo digitale con la Vintage Series, che presenta alcune delle caratteristiche e dei design più notevoli dei secoli passati. Collaborando con alcuni dei più grandi musicisti, l'azienda introdusse la linea Signature di rullanti, costantemente aggiornata negli anni. Il faggio fece il suo ritorno con i tamburi SQ1 nel 2016, e i supporti “Sound Sustainer”, esclusivi per SQ1, segnarono un altro importante traguardo tecnico. I tamburi di livello entry e semi-professionale furono completamente rinnovati con la famiglia AQ a partire dal 2017.

OGGI

La storia di SONOR è unica nel settore della fabbricazione di batterie. Lo spirito di pionierismo, l'amore per la musica e l'artigianato rimangono intatti. Il cuore continua a battere. La domanda costante è: "Cosa c'è dopo?" e come possiamo aiutare a elevare i musicisti di tutto il mondo. Questo è ciò che conta di più. Dai primi passi fino ai livelli professionali. Perché niente ci fa sentire più vivi della musica. Il ritmo è alla fonte di ogni esperienza musicale. Così come l'arte di dare vita al suono. Il ritmo fa parte della nostra vita quotidiana. È il polso che ci guida, il ritmo costante che dà vitalità e movimento. Gli strumenti a percussione sono elementi fondamentali della nostra cultura musicale. La storia di SONOR rispecchia l'emozione delle sfide storiche e imprenditoriali, nello stesso modo in cui il ritmo è legato alla creatività e alla complessità musicale. Ma in tutti i decenni di storia di SONOR rimane un tema di fondo: l'impegno senza compromessi per la qualità e la dedizione artigianale. Nel 1875 Johannes Link, un esperto tornitore e conciatore di legno, diede inizio ad un piccolo laboratorio per semplici tamburi militari presso Weißenfels an der Saale, nella Germania orientale. Da questi modesti inizi si sviluppò un'attività fiorente, che già all'inizio del secolo offriva una gamma completa di strumenti a percussione. Nel 1907 il marchio SONOR fu registrato presso l'Ufficio Brevetti. Intorno al 1925 SONOR aveva 145 dipendenti ed era una delle più grandi aziende del suo genere. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, il governo della Germania dell'Est espropriò la famiglia Link e la SONOR divenne un'impresa statale. Ma già nel 1946 il figlio del fondatore, Otto Link, e suo figlio Horst fondarono una nuova azienda. Questa volta la sede fu a Aue in Westfalia nella Germania occidentale. Oggi SONOR si è evoluta in un'impresa moderna con un'attenzione particolare ai mercati internazionali. Anche se l'ultima tecnologia ha trovato il suo ingresso nei metodi di produzione SONOR, il segreto del suono SONOR rimane. Sta nella meticolosa attenzione ai minimi dettagli e nell'impegno del suo fondatore a mantenere sempre il massimo livello di qualità possibile.

 

Centri Autorizzati Sonor

Affidati alla professionalità e alla competenza del personale dei nostri centri autorizzati Sonor!

News correlate

Loading
id 36